Se la guerra si dovesse decidere in televisione probabilmente sarebbe una guerra infinita, stante le diverse e spesso divergenti opinioni. Su tutto, sulle cause, le strategie, le soluzioni. Ma ogni opinione è di per sé, per definizione, rispettabile, se non presa per interesse personale o strategia politica. Ognuno ha il diritto costituzionale di esprimere la sua evitando sempre di offendere gli altri.
Quando la poesia chiama bisogna rispondere.
(di Nadia Chiaverini)
Credo che nascondere o modificare il proprio corpo che invecchia, faccia parte di un agire - imparato - che non vuole farci accedere con agio alla saggezza dell'invecchiamento.
Quando ero bambina aspettavo con entusiasmo la seconda domenica di maggio perché era la festa della mamma e coincideva con quella del paese di Migliarino dove vivevo con la mia famiglia.
In più di 100 alla cena di Insieme per Vecchiano, la lista più giovane rispetto a tutte le altre
Ben oltre 100 persone ieri sera alla presentazione pubblica della lista Insieme per Vecchiano: al circolo “la Vasca Azzurra” di Nodica i candidati hanno incontrato i cittadini per illustrare la coalizione e il suo programma . Ad introdurre il candidato sindaco Giancarlo Lunardi, è stato il primo cittadino uscente Pardini che ha espresso profondo orgoglio per la composizione della nuova squadra.
Lunardi si è detto soddisfatto della perfetta intesa della coalizione, di cui ne è una prova la brevità con la quale è stata elaborata la lista: “E’ stata formata in un’ora circa, c’è stata un’intesa immediata; di solito si immagina queste riunioni litigiose e fumose, la nostra si è svolta in assoluta armonia.” In riferimento ai punti qualificanti del programma, il candidato sindaco ha ribadito l’impegno per la difesa idraulica, per lo sviluppo economico-turistico del territorio e l’attenzione alla qualità della vita dei residenti, attraverso la riqualificazione urbanistica.
E durante la serata, non sono mancate le risate: “ In questi giorni sul Corriere della Sera è uscita una statistica che attesta che in Toscana vivono le persone più longeve- ha riferito il capo della coalizione IPV - e le ragioni individuate sono le abitudini alimentari e la vita socio-culturale, che vengono riassunte in una formula: olio e casa del popolo…E qui stasera ci sono tutte e due: quindi con questa cena abbiamo dato un contributo a campare un po’ di più!”.
Giancarlo Lunardi poi, per rispondere alle accuse degli avversari, che sostengono di avere un gruppo più giovane ha reso noto un dato singolare: “ L’età media dei candidati di Tradizione e Futuro è 44,37 anni, la nostra è inferiore: 43,43…! E con questo non voglio fargliene una colpa, sono gli altri che ne fanno un caso politico e poi si tradiscono nei fatti.”
Tra i presenti anche Gabriele Santoni, Nicola Landucci, Paolo Fornai, Carlo Sorrente, Carlo Scaramuzzino, Cristian Pardossi e Dario Danti, che ha espresso piena soddisfazione per il giovane candidato di Sel, Lorenzo Del Zoppo, “E’ un ragazzo molto generoso, intelligente, una risorsa per questo territorio”.
L’iniziativa di ieri sera è stata solo la prima di tante in programma: cresce l’attesa per l’incontro di sabato 16 Aprile con l’on. Ermete Realacci, occasione per discutere di ambiente, territorio e futuro del comune di Vecchiano. L’appuntamento è dalle 16 alle 18 presso la sede del comitato IPV, in Piazza Garibaldi a Vecchiano.
Ufficio stampa
Giancarlo Lunardi “Insieme per Vecchiano”