none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VALDISERCHIO
Il Sumbra in mountain bike con il Cai di Lucca

3/5/2011 - 8:03


IL SUMBRA IN MOUNTAIN BIKE CON CAI LUCCA

Sabato 7 maggio il gruppo Mountain Bike del Club Alpino Italiano della sezione di Lucca ( già Apuane Extreme )

effettuerà una escursione nel Parco regionale delle Alpi Apuane. Meta della giornata la "conquista" della vetta del

Monte Sumbra con i suoi 1745 metri S.L.M.

Questa montagna e' una delle piu' belle delle Apuane: con la sua massiccia mole domina il Lago di Vagli.

Ha forme singolari: precipita sul Passo Fiocca con fianchi ripidi e spigolosi mentre degrada ad oriente con una lunga

dorsale che si protende verso la Garfagnana e l’Altopiano di Careggine con tutte le sue frazioni. A nord la montagna

e' coperta di boschi con pendii che discendono gradatamente verso il Lago di Vagli, mentre a sud si hanno pareti

ripide e scoscese che precipitano quasi verticalmente sulla valle della Turrite Secca e che sono segnate da fossi

che si sono aperti la strada con ripidi salti, dando origine a fenomeni come le Marmitte dei Giganti.

Questa spedizione particolare nel suo genere da definirsi "cicloalpinistica" perché per raggiungere la sommità

del rilievo sarà effettuata una parte trekking senza bici a seguito.

Le iscrizioni aperte per soci CAI e non per questa manifestazione si chiuderanno GIOVEDI 5 MAGGIO alle 18.

Per maggiori informazioni consultare il numero telefonico 338.3664838 oppure il sito internet www.cicloalpinismo.it /mtb

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri