none_o


E' davvero con grandissimo piacere che pubblico il profilo di questa settimana, uscito come sempre dalla penna di Stefano Benedetti, ma con un valore in più.Quello delle storie compiute, che nascono in quel passato che abbiamo preso come riferimento, ma che arriva fino ai giorni nostri, dando completezza alle vite e alle vicende dei personaggi che vengono ricordati. Ancora di più quando si racconta la storia di un emigrante, quale che ne sia il motivo all'origine. Mi unisco perciò a quanto scrive Stefano, dedicando questo articolo all'amico Leo Gargi 

. . . non erano i M5S che con il 33% ci raccontavano .....
. . . anche lì nel podere Baldinacca mi disse mi pa' .....
“Un bel tacer non fu mai scritto
Il guidatore di " barocci " è rimasto indietro, pensa .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Vi porto con me.

di Roberto Castagnetti
none_a
Di Moreno Petretti
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
Ricordi
Aspettando che arrivi un vecchio amico
ricerco nel mio cuore
che languisce
un ricordo a me caro
un ragazzo che ripara
quaderni e libri strappati
dai .....
Steso sopra a quel letto
Prigioniero del tuo corpo
Ma fra noi C'è quel respiro
Che ci lega
E quel suono senza voce
Che mi tuona nella testa
Puoi .....
SAN ROSSORE
Giornata conclusiva del Progetto didattico “Agricoltura Ambiente Prodotti locali” 2010-2011

25/5/2011 - 17:50

Parco San Rossore - 27 maggio 2011.
 
Si terrà venerdì 27 maggio 2011 all’interno della splendida cornice del Parco Naturale Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli la manifestazione di chiusura del progetto didattico “Agricoltura Ambiente Prodotti locali a.s. 2010/11”. Il progetto, ideato coordinato e finanziato dalla Provincia di Pisa – Assessorato alla Programmazione territoriale, Sviluppo Rurale, Forestazione e Difesa Fauna, in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, ha visto quest’anno la partecipazione di  289 classi delle scuole del territorio provinciale (circa 50 in più rispetto allo scorso anno) con un coinvolgimento di circa 5700 studenti.
 
Il progetto, suddiviso in tre aree tematiche (A scuola nell’azienda agricola; Conoscere l’albero, il bosco e il paesaggio rurale; Conoscere mare e fiumi) comprendente ciascuna diversi moduli didattici ad esse attinenti, prevedeva per le classi interessate la possibilità di partecipare ad un concorso suddiviso per sezioni (elementari, medie inferiori e medie superiori) tramite la presentazione di un elaborato libero in forma e contenuti. Alla giornata conclusiva è prevista la partecipazione di circa 480 alunni (tra infanzia, elementari, medie e superiori). Oltre alla premiazione delle classi vincitrici del concorso, con l’ausilio di esperti ed il coinvolgimento degli studenti, verranno realizzati giochi di simulazione e laboratori (simulazione di intervento di antincendio boschivo; dimostrazione di potatura alberi ad alto fusto con la tecnica del tree-climbing; gara di pesca presso il fiume Morto). In coerenza con le finalità del progetto, a tutti i partecipanti verrà donata una lattina contenente semi di basilico, che potranno essere coltivati dagli alunni.
 
Per il Progetto didattico “Agricoltura Ambiente Prodotti Locali”, che beneficia del patrocinio della Regione Toscana, Associazione Nazionale Città dell’Olio, Associazione Nazionale Città del Tartufo, Comitato Parchi per Kyoto onlus, la Provincia di Pisa è risultata assegnataria di contributo sul bando “Go green” della Regione Toscana.
                       
“Siamo molto soddisfatti della crescente attenzione e sensibilità che abbiamo registrato anche quest’anno da parte delle scuole del territorio provinciale – afferma Giacomo Sanavio, Assessore alla Programmazione territoriale, Sviluppo Rurale, Forestazione, Difesa Fauna della Provincia di Pisa – E’ importante costruire una cultura di attenzione e conoscenza del territorio come mezzo per una nuova sensibilità ecologica delle nuove generazioni. Il pensiero quest’anno va a Stefano Meli, prematuramente scomparso. Un ringraziamento sentito alla Società Alfea che, insieme all’Ente Parco, si è resa sempre disponibile ad accogliere questa manifestazione, inserita nel calendario di iniziative della Festa dei Parchi e a tutti i soggetti pubblici e privati che hanno collaborato con la Provincia alla realizzazione dei moduli didattici”.
                                                                                                                                                                           
Programma                           
Ore 9.00: arrivo delle scolaresche
Ore 9.15: visita alla mostra degli elaborati prodotti dagli alunni
Ore 9.30: inizio attività didattiche (simulazione di intervento di antincendio boschivo; dimostrazione di potatura alberi ad alto fusto con la tecnica del tree-climbing; mostra fotografica di alcuni dei lavori effettuati dagli operai forestali; laboratorio “Calcola la tua impronta ecologica”; gara di pesca presso il fiume Morto
Ore 11,00: merenda a base di prodotti locali in collaborazione con gli alunni dell’Istituto
Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione "G. Matteotti"
Ore 11,30: premiazione delle scolaresche vincitrici dei concorsi
Ore 12,30: fine manifestazione.            
           

Fonte: Parco San Rossore
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri