none_o


E' davvero con grandissimo piacere che pubblico il profilo di questa settimana, uscito come sempre dalla penna di Stefano Benedetti, ma con un valore in più.Quello delle storie compiute, che nascono in quel passato che abbiamo preso come riferimento, ma che arriva fino ai giorni nostri, dando completezza alle vite e alle vicende dei personaggi che vengono ricordati. Ancora di più quando si racconta la storia di un emigrante, quale che ne sia il motivo all'origine. Mi unisco perciò a quanto scrive Stefano, dedicando questo articolo all'amico Leo Gargi 

. . . non erano i M5S che con il 33% ci raccontavano .....
. . . anche lì nel podere Baldinacca mi disse mi pa' .....
“Un bel tacer non fu mai scritto
Il guidatore di " barocci " è rimasto indietro, pensa .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Vi porto con me.

di Roberto Castagnetti
none_a
Di Moreno Petretti
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
Ricordi
Aspettando che arrivi un vecchio amico
ricerco nel mio cuore
che languisce
un ricordo a me caro
un ragazzo che ripara
quaderni e libri strappati
dai .....
Steso sopra a quel letto
Prigioniero del tuo corpo
Ma fra noi C'è quel respiro
Che ci lega
E quel suono senza voce
Che mi tuona nella testa
Puoi .....
SAN GIULIANO
Ecco chi è l'artista sangiulianese che espone alla Biennale di Venezia

5/6/2011 - 9:13

SAN GIULIANO


Si colora di San Giuliano Terme la 54^ Biennale di Venezia (www.labiennale.org/it/arte) che ha aperto il 4 giugno e chiuderà il 27novembre (Vernice 1 2 3 Giugno) e che quest'anno sarà diretta da Bice Curiger storica dell’arte e critica mentre Vittorio Sgarbi curerà il padiglione Italia. Caterina Sbrana, 32 anni sangiulianese doc è stata infatti selezionata nell'ambito di uno dei progetti del padiglione che rappresenta il nostro Paese attraverso la presenza delle venti Accademie Italiane che hanno selezionato i loro promettenti allievi. Con la Direzione Generale per l'Alta formazione artistica del ministero dell'Istruzione,è stata fatta una selezione di giovani artisti frequentanti una delle Accademie italiane negli ultimi dieci anni e che si accosterannao al padiglione Italia nella suggestive Tese di San Cristoforo,davanti all'Arsenale.

Giovane e promettente artista Caterina Sbrana era stata segnalata per la Biennale dall'Accademia di Belle Arti di Carrara presso la quale nel 2003 ha conseguito il diploma di laurea. Dopo gli studi Accademici la Sbrana ha continuato la sua ricerca artistica cercando di mantenere qualità e coerenza nel suo lavoro,dalle prime esperienze espositive alle collaborazioni attuali con gallerie (Eleonora D'Andrea Contemporanea, Prato, Milano, etc),con Sakros arte contemporanea di Carrara,con la partecipazione al progetto Open Studios 2010-2011 della Strozzina .

La volontà di ricondurre l'immagine alla propria natura, l'icona cristallizzata al suo significato vitale e pulsante attraversa il lavoro della Sbrana visionabile anche presso il suo "Studio 17" a Pontasserchio in Via Vittorio Veneto n17, che condivide con lo scultore Gabriele Mallegni, che raccoglie oltre alle loro opere, anche una produzione di oggetti d'arte, frutto di un progetto comune.La Ricerca della Sbrana è una indagine condotta con strumenti primordiali (fango, cenere, succo d'erba) sulle radici del nostro immaginario e sulla natura della pittura stessa.

"I materiali utilizzati - ci spiega l'artista sangiulianese - sono quelli che hanno da sempre accompagnato l'uomo nella pratica della pittura, fin dagli antichi ricettari pittorici medievali, qui però sono utilizzati al grado zero, non lavorati, non raffinati,come a sottolinearne potenza simbolica. La grande radice di farfaraccio (petasites officinalis),dipinta con la terra e l'acqua dei campi che circondano il mio studio, mostra la sana funzionalità della pianta che gli erbari congelano in una veste di morte,in questo modo ho restituito un particolare di una tavola botanica alla propria natura corruttibile e imperfetta.Ho tracciato con fango e clorofilla la Grande Zolla di Durer,premendo invece centinaia di capsule di papavero come timbri su di una tela di lino ho ricomposto il dipinto ottocentesco"A letto" di Zandomeneghi.Sempre utilizzandoil timbro lasciato dala capsula come una sorta di pixel naturale ho tracciato una serie di Vanitas, pecore e agnelli addormentati? morti?, un lavoro che, scandito dalla natura, riprende ad ogni fioritutra di papaveri".

 

A Venezia Caterina Sbrana porterà proprio un dittico di Vanitas, due agnelli, i cui corpi svaporano in una miriade di stelle lasciate impresse dalla capsula dei papaveri(essenza stessa del sonno) raccolti nelle campagne intorno allo studio,in mostra saranno accompagnate da una installazione realizzata con le capsule del papavero impiegate per tracciare ogni disegno.Un lavoro che oltre ad essere una riflessione sul tempo (il gesto ripetitivo e ossessivo della raccolta e del premere centinaia di fiori), diventa indirettamente una riflessione sul paesaggio,il papavero è una di quelle piante spontanee diventate abbastanza rare nel paesaggio antropizzato e confinate in quello che Clement indica come Terzo Paesaggio. Un lavoro di confine, dal sapore "glocal", per il forte legame con il territorio, per il virtuoso rapporto tra il semplice e il complesso dei materiali e delle ispirazioni. (pc)

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

6/6/2011 - 18:06

AUTORE:
gabriele

mille baci e mille fortune.
ma mille abbracci anche a Fed e Jack.