Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
La posizione di Tradizione e Futuro rispetto ai referendum del 12 e 13 giugno 2011
Come sancisce la Costituzione Italiana il Voto è un diritto ma soprattutto un dovere.
E’ sui seguenti argomenti, che condizioneranno in maniera determinante la nostra esistenza e quella delle generazioni future, che siamo chiamati ad esprimere il nostro pensiero:
ACQUA PUBBLICA
ENERGIA NUCLEARE
GIUSTIZIA
Essendo il referendum un mezzo della sovranità popolare e della democrazia e l’esito dello stesso un vincolo per i legislatori rispetto alla volontà del popolo, Tradizione e Futuro invita tutti i cittadini ad esprimere il voto sui quattro quesiti referendari del 12 e 13 giugno 2011.
Tradizione e Futuro ribadisce con forza ancora una volta la sua trasversalità non prendendo a tal proposito una posizione sul voto referendario e, rispettando la sensibilità e le opinioni degli elettori, chiede loro solo la partecipazine al voto.
Tradizione e Futuro, in virtù del fatto che è indispensabile il raggiungimento del quorum affinché non venga meno la democrazia diretta del popolo, invita gli elettori e le elettrici a manifestare la propria volontà.
SCHEDA ROSSA - referendum acqua pubblica – abrogazione affidamento servizio ad operatori privati: Si deve votare SÌ se si è contro la privatizzazione dell’acqua e contro la gestione dei servizi idrici da parte di privati. Si deve votate NO se si è a favore della legislazione attuale.
SCHEDA GIALLA– referendum acqua pubblica – abrogizione calcolo tariffa del servizio idrico: Si deve votare SÌ se si è contro la norma che permette il prfitto nell’erogazione del bene Acqua potabile.
Si deve votate NO se si è a favore della legislazione attuale.
SCHEDA GRIGIA - referendum energia nucleare - Si deve votare SÌ se si è contro la costruzione di Centrali Nucleari in Italia. Si deve votate NO se si è a favore della legislazione attuale che le prevede.
SCHEDA VERDE - referendum legittimo impedimento - Si deve votare SÌ se si è contrari al principio che il Presidente del Consiglio o i Ministri possano decidere non comparire in tribunale nei processi che li riguardano.Si deve votate NO se si è a favore della legislazione attuale .
Tradizione e Futuro