none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
La riforma, assurda, della giustizia, del ministro .....
. . . il termine guerrafondai è stato usato per i .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO E SAN GIULIANO
In abbandono la pista ciclabile, invasa anche dalle moto

5/7/2011 - 8:40

VECCHIANO
La pista ciclabile che da Lucca arriva fino a Bocca di Serchio è tenuta bene in Lucchesia e in abbandono nella zona pisana. Un lettore ci ha inviato due foto che testimoniano con evidenza questa differenza. Per non parlare poi della pista ciclabile tra Vecchiano e Bocca di Serchio che è ormai impraticabile, coperta di erba e arbusti.

 La pista ciclabile poi a case di Marina è stata trasformata in realtà in una pista per le moto. Decine di motocicli entrano all'interno e salgono anche sul ponte delle cateratte, con gravi rischi per la incolumità delle persone. Eppure nonostante le ripetute segnalazioni nè i vigili urbani, nè le guardie del Parco fanno niente. E' poi così difficile far rispettare la legge?

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

5/7/2011 - 16:59

AUTORE:
Osservatore di Migliarino

I Vigili Urbani e le Guardie del Parco quando vedono, non sono ciechi e quindi vedono, si girano dalla parte opposta. Quando li scelgono fanno anche un concorso ma nessuno li valuta sotto l'aspetto civico. Non sono tutti uguali ma della cosa pubblica gli interessa il giusto.
Comunque come dice il detto il pesce puzza dalla testa quindi gli operatori si comportano secondo quanto viene detto o non detto dai rispettivi superiori.
Ci sarebbe molto da riflettere invece sempre più spesso ci si nasconde dietro la mancanza di soldi, che è pur vera, ma comunque non è l'unica causa del degrado che ci circonda.