none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Codice giallo-arancione di giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

di Roberto Sbragia – Consigliere Provinciale Forza Italia Pisa
none_a
di
Umberto Mosso
none_a
di Stefano De Martisdomenica, per Avvenire
none_a
di Ylenia Zambito
none_a
di Franca Maggiorelli
none_a
TORRE DELL’OROLOGIO Biblioteca della Scuola Normale
none_a
Pisa, 6 dicembre
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
Molina di Quosa, 4 dicembre
none_a
Ho aperto stamani la finestra
e il vento
con prepotenza s'è catapultato dentro
come sa far con forza un sentimento
suscitato, chissà mai perche'
nel .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
SAN GIULIANO
Giacomo Mannocci: "in ricordo di Ottone D'Asburgo"

6/7/2011 - 8:49

INTERVENTO

 

SAN GIULIANO - In ricordo di S.A.I.R. Ottone d'AsburgoDa semplice europeo e da cattolico consentitemi di scrivere queste poche righe per ricordare un punto di riferimento imprescindibile della mia attività politica, un grande esempio per la creazione dell'Europa dei Popoli.

 

La notte scorsa è entrato nella Gloria Celeste Sua Altezza Imperiale e Regia l'On. Otto d'Asburgo, Figlio primogenito del Beato Imperatore Carlo I d'Asburgo, a lungo Parlamentare Europeo, Presidente d'Onore dell'Unione Paneuropea Internazionale. Perseguitato durante il Terzo Reich, Stabilitosi in Germania negli anni Cinquanta dopo un lungo esilio seguito alla caduta dell'Impero asburgico nel 1919, Otto e' stato scrittore, conferenziere su temi di politica internazionali ed europarlamentare per i cristiano-sociali bavaresi della Csu dal 1979 al 1999 ed ha anche diretto il Partito popolare europeo (Ppe).

 

 Di lui ricorderemo soprattutto le battagglie per l'unità dell'Europa. Si deve a Lui se nell'estate del 1989, le autorità ungheresi distrussero il filo spinato che divideva la frontiera dell?ungheria dal mondo libero. Grazie a quel memorabile pic nic iniziò l'esodo che portò alla fuga di tanti tedeschi dalla DDR e che fu una delle cause del crollo del Muro di Berlino.

 

 Dopo una lunga vita dedicata al servizio del'Europa, della Giustizia e della Verità, Egli finalmente raccoglie il serto della Vittoria finale in Cristo, Signore del mondo e della Storia. Con lui scompare un Imperatore. La nostra speranza risiede nella perennità dei Principi cui Lui dedicò vita, energie, mente e cuore.

 

Giacomo Mannocci -

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri