Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
COMUNICATO STAMPA
Lago di Massaciuccoli:
il punto della situazione dal fronte vecchianese
Vecchiano – Il lago di Massaciuccoli rappresenta un ambiente naturale di primo piano anche per il territorio vecchianese.
Vediamo nel dettaglio qual è la situazione attuale della zona lacustre che ricade nel territorio del Comune di Vecchiano.
Innanzitutto, è bene sottolineare che esiste una nuova ipotesi progettuale per quanto riguarda la grande derivazione elaborata dalla Provincia di Pisa. In base a tale progetto, la derivazione parte ancora da una presa sul Serchio a Filettole, attraversa la stretta di Radicata e, poi, si biforca in due rami: un ramo si getta dentro il canale La Barra, un altro ramo prosegue lungomonte verso nord, sfruttando la portata della Fossa Nuova, che si getta nel lago a livello del paese di Massaciuccoli (Monte Cocco).
Questo nuovo percorso permette di convogliare parte delle acque derivate dal Serchio al lago, in un punto di conferimento considerato più idoneo ai fini dell’efficacia ambientale, in coerenza con gli studi e le osservazioni presentate da ARPAT, anche in sede di VAS sul Piano Stralcio Bilancio Idrico del Bacino del Lago di Massaciuccoli. Ma i lavori e gli interventi proseguono anche in altre zone relative all’attività del lago: è, infatti, avvenuta l’aggiudicazione dell’appalto per il completamento della discarica delle Carbonaie a Viareggio, mentre da più di un mese è attiva la pompa alla Baccanella che è in funzione 24 ore su 24, e pompa circa 250 litri di acqua al secondo.
È bene ricordare, inoltre, che da dicembre 2010 il depuratore di Migliarino può considerarsi dismesso: non immette più infatti i suoi reflui nel Massaciuccoli, ma li colletta dentro il depuratore di San Jacopo. Occorre però citare la presenza nelle acque lacustri di Microcystis aeruginosus, un’alga blu che forma colonie che tendono a galleggiare sulla superficie dell’acqua.
Si tratta di alghe produttrici di tossine potenzialmente dannose per uomo ed animali. A tale riguardo, l’azienda USL 12 di Viareggio ha stilato un apposito depliant per consegnare ai cittadini un vademecum di accorgimenti per poter godere del Lago di Massaciuccoli in totale sicurezza. Gli opuscoli illustrativi sono disponibili presso l’Ufficio Ambiente del Comune di Vecchiano.
Inoltre, nei giorni scorsi il Comune di Vecchiano, con apposita ordinanza sindacale, ha dato il via libera alla sola pesca sportiva “no kill”, rimuovendo, così, di fatto il divieto di pesca nel bacino del Lago di Massaciuccoli, vigente fino alla scorsa settimana. “Abbiamo voluto consentire a coloro che praticano la pesca sportiva di tornare a godere del pregevole ambiente naturale del Lago” afferma il sindaco Giancarlo Lunardi. “Mi preme precisare, tuttavia, che si tratta del solo tipo di pesca “cattura e rilascio”, caratterizzata da cattura ed immediato rilascio e pertanto innocua per l’uomo ed anche per i pesci, la cui sicurezza viene aumentata anche grazie all’obbligo di praticare la pesca con amo senza ardiglione. Auspichiamo” conclude il sindaco “che venga in questo modo incrementato l’uso sociale del lago, a vantaggio di tutta la collettività locale”. “Siamo molto soddisfatti di questi risultati” afferma l’Assessore all’Ambiente Massimiliano Angori.
“Il lago potrà così di nuovo accogliere tutti coloro che sono appassionati di pesca sportiva. Infine” conclude l’assessore “è comunque doveroso ricordare che permane il divieto di pesca a scopo di consumo e/o commercializzazione dei prodotti della pesca provenienti dal bacino del Lago di Massaciuccoli e, quindi, il divieto di utilizzo delle specie ittiche a qualsiasi scopo alimentare”.