none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
SAN GIULIANO TERME
Sogno di una notte di mezza estate nel paese delle Terme di San Giuliano

13/8/2011 - 22:47

Sogno di una notte di mezza estate nel paese delle Terme di San Giuliano

 A leggere il volantino della Cgil e la mozione del Partito democratico in Consiglio Comunale  percepiamo una singolare convergenza di vedute, per esempio l'utilizzo comune della parola concertazione.

Concertare non significa contrattare , anzi è l'esatto contrario perchè un Ente o una azienda discutono con il sindacato ma non sono tenute a prendere in considerazione il punto di vista dei lavoratori che possono perfino ignorare

La concertazione aupicata dalla Cgil e dal Pd permetterà a Panattoni, all'Amministrazione Comunale e alla direzione Geste di avviare un confronto solo formale con le rappresentanze dei lavoratori, visto che non esiste alcun impegno concreto e men che mai una serie di punti sui quali l'opinione sindacale sia vincolante ai fini delle decisioni da assumere su personale e serviziSe i\le dipendenti comunali pensano che quanto accade a Geste non li riguardi, ricordiamo loro che  un eventuale dissesto del Comune li  travolgerebbe in ogni caso

Se cambia musica in Geste e al Comune ne trarremo vantaggio tutti\e, ma a scanso di equivoci spetta proprio a noi,  lavoratori e lavoratrici di Geste e del Comune, imporre alcuni argomenti all'ordine del giorno della Giunta e della direzione Geste

Queste sono le nostre proposte

1)rivedere gli obiettivi di mandato dei dirigenti riportando in comune quei lavori oggi dati in consulenza esterna. Sia predisposto un piano di formazione per aumentare la professionalità dei dipendenti e accrescere servizi senza scaricare sugli uffici maggiori carichi di lavoro e competenze senza alcun criterio

2) I comuni dell'area pisana non prevedono la costituzione di una azienda o di un consorzio, a Pisa l'ipotesi del consorzio scuolabus è stata esclusa con la ristrutturazione del servizio. Se Panattoni vuole avanzare proposte, le faccia ma prima spieghi come si concilia una ipotesi del genere con la sopravvivenza di geste. Diffidiamo dei partiti e dei consiglieri che invocano la azienda intercomunale e il consorzio sperando di collocarvi a capo qualche politico

3) Ci sono competenze  e servizi da affidare a Geste. Discutiamone insieme e non mancheranno proposte. Qualora i Cimiteri dovessero passare  geste, il personale dovrà restare in Comune e riqualificato per essere impiegato nei servizi al cittadino

4) Panattoni ha dichiarato di volere aprire ai privati la gestione di Geste  ma un decreto del presidente della Repubblica, nel luglio scorso, ha abrogato le norme che obbligavano una società pubblica a vendere parte delle quote ai privati.

Tutto cio' impegna il Comune a rafforzare i servizi pubblici, comunali e di Geste, ma nei fatti cosa succederà?

Panattoni sarà coerente con la  difesa dei beni comuni o aprirà ai privatI anticIpando le decisioni di Tremonti che vuole vendere ai privati i servizi pubblici per fare cassa?

 

ANTONIO DEMITRI cobas  san giuliano terme

FEDERICO GIUSTI cobas pubblico impiego

Fonte: Cobas
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

16/8/2011 - 11:17

AUTORE:
Lino

Gronda di demagogia spicciola questo triste comunicato. A me cittadino vecchianese non importa chi porta a scuola i miei figli o gli da da mangiare. Mi interessa solo che il servizio sia buono. perchè se lo devo pagare due volte ( il servizio puntuale che viene dato a mio figlio e poi con le tasse per ripianare i debiti degli altri) forse allora lo pago troppo quel servizio.A vecchiano i servizi sono esternalizzati. A me interessa solo che funzionino.
E devo stare attento, voglio chiarezza sul fatto che la produttività e l'efficacia dei servizi mi sia garantita dagli amministratori che ho messo a rappresentarmi per il governo del territorio. Credo sia lo stesso per i sangiulianesi.
Che il sindacato faccia il sindacato ( trioppo spesso ha fatto da protettorato difendondo gli indifendibili) e che la politica faccia la politica.
Mi sembra che un'altra bufera si stia abbattendo sulla nostra Italia per il prossimo autunno.
Bisogna fare i conti con il fatto che abbiamo finora vissuto sopra le nostre possibilità. E questo non sarà più possibile.
Sia che governi il centrosinistra o il centrodestra.
E chi fa demagogia ha già perso. Appartiene a quel passato che non può più ritornare.