none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Codice giallo-arancione di giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

di Roberto Sbragia – Consigliere Provinciale Forza Italia Pisa
none_a
di
Umberto Mosso
none_a
di Stefano De Martisdomenica, per Avvenire
none_a
di Ylenia Zambito
none_a
di Franca Maggiorelli
none_a
TORRE DELL’OROLOGIO Biblioteca della Scuola Normale
none_a
Pisa, 6 dicembre
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
Molina di Quosa, 4 dicembre
none_a
Ho aperto stamani la finestra
e il vento
con prepotenza s'è catapultato dentro
come sa far con forza un sentimento
suscitato, chissà mai perche'
nel .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
VECCHIANO
Lunardi risponde a Tradizione e Futuro:Piano delle Antenne processo ampiamente partecipativo

18/8/2011 - 12:53

COMUNICATO STAMPA
Piano delle Antenne: processo ampiamente partecipativo e strategico per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile


Vecchiano –  “La redazione del Piano delle Antenne è un processo che prevede un’ampia partecipazione, così come dimostra la delibera di Giunta n. 104 del 15 luglio scorso”, afferma il sindaco Giancarlo Lunardi, in risposta al gruppo consiliare Tradizione e Futuro che, attraverso la stampa locale, chiede una più ampia partecipazione per la predisposizione del Piano in questione. “Così come previsto da tale delibera”, continua il primo cittadino vecchianese “abbiamo già realizzato un Consiglio Comunale aperto sull’argomento in questione, lo scorso 25 luglio. Inoltre, già a partire dal 26 luglio, tutta la documentazione relativa al Piano delle Antenne è disponibile sul sito web del Comune di Vecchiano, e contemporaneamente, gli elaborati sono stati messi a disposizione dei cittadini presso lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) dell’Ente, in modo che tutti coloro che sono interessati possano produrre commenti e pareri entro il 5 settembre prossimo, data in cui è stata fissata la scadenza per la presentazione delle osservazioni. A ciò va aggiunto l’invito a presentare commenti e contributi formulato dall’Amministrazione Comunale anche nei confronti dei gestori di telefonia mobile”.  È da sottolineare che la delibera 104 della Giunta prevede anche un confronto relativo al Piano delle Antenne con tutti gli enti interessati, quali Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, la Provincia di Pisa, il Ministero dei Beni Culturale e Ambientali – Soprintendenza BAPSAE di Pisa, l’Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio, l’ARPAT e l’Azienda USL: “come Amministrazione Comunale, dunque, abbiamo messo in atto un ampio processo partecipativo”, commenta ancora il sindaco Lunardi. “Per quanto riguarda, invece, i contenuti tecnici del Piano delle Antenne, elaborato dal Laboratorio di Fisica Ambientale dell’Università di Firenze” prosegue il sindaco, “è bene sottolineare che questo mira a regolamentare la pianificazione delle infrastrutture di telefonia mobile. Nello specifico, il Piano individua le zone sensibili (ad esempio ospedali, scuole, ndr), aree dove è preferibile non collocare antenne nel raggio di 50 metri . In base a tale ricognizione, sono state poi individuate delle zone preferenziali dove collocare le antenne: tali aree tengono conto sia delle zone sensibili suddette, sia delle esigenze tecniche manifestate dai gestori di telefonia mobile. È proprio in queste zone che potenzialmente potranno essere collocati gli impianti”. Le strutture di telefonia mobile, è bene ricordarlo, potranno essere collocate creando nuovi tralicci, ma anche utilizzando pali già esistenti che non erano  stati temporaneamente utilizzati”. “Mi preme, infine”, conclude il sindaco Lunardi “ricordare a “Tradizione e Futuro” che l’Amministrazione Comunale di Vecchiano ha attivato la procedura di redazione del Piano delle Antenne, utilizzando anche un procedimento partecipativo, al fine di tutelare tutti i cittadini vecchianesi”.

Fonte: Ufficio Comunicazione Comune di Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri