none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO
Lunardi risponde a Tradizione e Futuro:Piano delle Antenne processo ampiamente partecipativo

18/8/2011 - 12:53

COMUNICATO STAMPA
Piano delle Antenne: processo ampiamente partecipativo e strategico per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile


Vecchiano –  “La redazione del Piano delle Antenne è un processo che prevede un’ampia partecipazione, così come dimostra la delibera di Giunta n. 104 del 15 luglio scorso”, afferma il sindaco Giancarlo Lunardi, in risposta al gruppo consiliare Tradizione e Futuro che, attraverso la stampa locale, chiede una più ampia partecipazione per la predisposizione del Piano in questione. “Così come previsto da tale delibera”, continua il primo cittadino vecchianese “abbiamo già realizzato un Consiglio Comunale aperto sull’argomento in questione, lo scorso 25 luglio. Inoltre, già a partire dal 26 luglio, tutta la documentazione relativa al Piano delle Antenne è disponibile sul sito web del Comune di Vecchiano, e contemporaneamente, gli elaborati sono stati messi a disposizione dei cittadini presso lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) dell’Ente, in modo che tutti coloro che sono interessati possano produrre commenti e pareri entro il 5 settembre prossimo, data in cui è stata fissata la scadenza per la presentazione delle osservazioni. A ciò va aggiunto l’invito a presentare commenti e contributi formulato dall’Amministrazione Comunale anche nei confronti dei gestori di telefonia mobile”.  È da sottolineare che la delibera 104 della Giunta prevede anche un confronto relativo al Piano delle Antenne con tutti gli enti interessati, quali Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, la Provincia di Pisa, il Ministero dei Beni Culturale e Ambientali – Soprintendenza BAPSAE di Pisa, l’Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio, l’ARPAT e l’Azienda USL: “come Amministrazione Comunale, dunque, abbiamo messo in atto un ampio processo partecipativo”, commenta ancora il sindaco Lunardi. “Per quanto riguarda, invece, i contenuti tecnici del Piano delle Antenne, elaborato dal Laboratorio di Fisica Ambientale dell’Università di Firenze” prosegue il sindaco, “è bene sottolineare che questo mira a regolamentare la pianificazione delle infrastrutture di telefonia mobile. Nello specifico, il Piano individua le zone sensibili (ad esempio ospedali, scuole, ndr), aree dove è preferibile non collocare antenne nel raggio di 50 metri . In base a tale ricognizione, sono state poi individuate delle zone preferenziali dove collocare le antenne: tali aree tengono conto sia delle zone sensibili suddette, sia delle esigenze tecniche manifestate dai gestori di telefonia mobile. È proprio in queste zone che potenzialmente potranno essere collocati gli impianti”. Le strutture di telefonia mobile, è bene ricordarlo, potranno essere collocate creando nuovi tralicci, ma anche utilizzando pali già esistenti che non erano  stati temporaneamente utilizzati”. “Mi preme, infine”, conclude il sindaco Lunardi “ricordare a “Tradizione e Futuro” che l’Amministrazione Comunale di Vecchiano ha attivato la procedura di redazione del Piano delle Antenne, utilizzando anche un procedimento partecipativo, al fine di tutelare tutti i cittadini vecchianesi”.

Fonte: Ufficio Comunicazione Comune di Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri