none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO
Piano delle Antenne: c’è tempo fino al 5 settembre per presentare contributi e pareri

24/8/2011 - 14:05


Piano delle Antenne:

 c’è tempo fino al 5 settembre per presentare contributi e pareri

 

Vecchiano – 

 Ancora più di dieci giorni di tempo per dire la propria sul Piano delle Antenne. Scade, infatti, il prossimo 5 settembre il termine ultimo per produrre contributi, pareri, commenti relativi al Piano di Rete di Telefonia Mobile, illustrato alla cittadinanza in un consiglio comunale aperto il 25 luglio scorso.

 “Invito tutti i cittadini interessati ad apportare i propri contributi entro il prossimo 5 settembre”, afferma il sindaco Giancarlo Lunardi.

“Abbiamo scelto di aprire un procedimento ampiamente partecipato su una questione fondamentale per il nostro territorio come la logistica degli impianti per la telefonia mobile: ogni cittadino ha la possibilità di consultare il Piano di Rete elaborato dal Laboratorio di Fisica Ambientale dell’Università di Firenze.

 Tutta la documentazione è, infatti, disponibile sia sul sito web del Comune sia presso lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) che è aperto al pubblico il martedì ed il venerdì dalle 9 alle 13”

. Ma non è tutto: il Piano di Rete può essere acquisito anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) di Via XX Settembre: presso l'URP è infatti possibile ottenere un CD-Rom contenente tutta la documentazione, al costo di € 2,00 a titolo di rimborso spese.

 A tale proposito, l’Amministrazione Comunale vecchianese informa che sono stati già ritirati alcuni CD-Rom dai cittadini interessati a prendere parte al processo partecipativo, mentre è stata depositata ad oggi una osservazione al Piano delle Antenne.

 Ricordiamo che commenti, pareri e contributi al Piano di Rete di Telefonia Mobile possono essere prodotti in varie modalità, di seguito elencate: mediante invio via fax al numero 050/859973; attraverso invio per posta ordinaria; mediante invio per posta elettronica all’indirizzo e-mail suap@comune.vecchiano.pisa.it;  attraverso consegna a mano, presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico.

 “Con i contributi forniti dai cittadini interessati al Piano delle Antenne” conclude il sindaco Lunardi “giungeremo insieme alla migliore soluzione possibile per il nostro territorio”.                              

Fonte: Ufficio Comunicazione- Comune di Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

26/8/2011 - 22:57

AUTORE:
Allungo

hai poco da vigilare......se l'Amministrazione approva questo pastrocchio, te lo tieni e basta!
Sarebbe il caso di farle quelle osservazioni, invece. Solo così si è accorti

25/8/2011 - 22:54

AUTORE:
Accorto

ATTENZIONE, anche se non abbiamo fatto nessuna osservazione i cittadini attenti a questo tipo di castronerie son vigilissimi sull'operato dell'Amministrazione comunale per vedere di risolvere la opprimente e vergognosa situazione di via del Paduletto ereditata dal Sig Sindaco PARDINI. Non vogliamo veder ripetere nuovamente questa situazione nel resto nel nostro territorio in special modo quello densamente abitato.

Un Accorto

25/8/2011 - 13:15

AUTORE:
Jekke

Questo metodo sarebbe "un procedimento ampiamente partecipato su una questione fondamentale per il nostro territorio come la logistica degli impianti per la telefonia mobile" ?
Dopo il pastrocchio di Via Del Paduletto, si fa fare un piano delle antenne all'Università (questo da solo purtroppo non garantisce un Buon piano delle Antenne) e si aspettano le osservazioni scritte dai cittadini. E questo sarebbe il processo partecipativo? Quello che tiene conto delle impressioni, esigenze e soprattutto del confronto-scambio di opinioni? Mi sa che le buone intenzioni siano ancora lontane, e si usino palliativi poco efficaci. Finchè i cittadini non si svegliano può funzionare, ma di strada se ne farà veramente pochina.

24/8/2011 - 22:35

AUTORE:
Rita Ve

UNA??????????????