Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
VECCHIANO. L’olio male, il vino bene. Sono le due facce della produzione 2011 sul lungomonte. La vendemmia che in alcune zone è stata già effettuata con largo anticipo rispetto al passato, oppure è in corso, offre la possibilità di un primo bilancio.I risultati sono più che incoraggianti. Un giro tra i vigneti e il sondaggio in mezzo agli addetti ai lavori permettono di cogliere la tendenza univoca.
Giuliano Andreoni, di Vecchiano, una lunga esperienza sulla terra, mostra soddisfatto i grappoli appena tolti dalle vite. «La maturazione - spiega - è avvenuta prima di ogni previsione. Il caldo torrido dell’estate ha letteralmente cotto gli acini. È solo un ricordo la vendemmia che si svolgeva in ottobre. Non c’è stato ora bisogno di aspettare oltre perché tini e botti si riempissero. Possiamo parlare di un anticipo record. Chi aveva posto in calendario una data diversa, si è attivato per predisporre le cantine.
A San Giuliano la situazione non è diversa da Vecchiano».Roberto Ruberti commenta: «Aspettare anche due settimane in più significherebbe rischiare perché il pericolo è che eventuali temporali vengano a vanificare il lavoro che precede a accompagna la raccolta».