Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale
“irregolarità contabile grave riscontrata dalla Corte dei Conti
nel rendiconto 2009 del Comune di San Giuliano”
Nel corso della sua ultima seduta, il Consiglio Comunale ha adottato una delibera di correzione del rendiconto 2009 in seguito ad un sollecito della Corte dei Conti in sede di Controllo del maggio scorso. Il Comune ha tenuto nascosto ai consiglieri di minoranza questo documento per oltre quattro mesi, rendendolo noto solo cinque giorni prima del Consiglio.
PDL, Futuro e Libertà, Cittadini e Territorio, gruppo Misto, Democratici per San Giuliano Terme hanno sottoscritto la seguente
Dichiarazione di Voto
Nonostante i tentativi, da parte dei nostri amministratori, di minimizzare la portata delle considerazioni espresse dalla Corte dei Conti in sede di controllo è evidente che con la nota del 13 maggio 2011 i Magistrati contabili hanno di fatto demolito l'impostazione dei rendiconti consuntivi fatti negli ultimi anni dall'Amministrazione di San Giuliano Terme.
Questa determinazione è una sonora bocciatura all'operato dell'Assessore al bilancio, il quale in commissione non ha neanche mostrato la sensibilità istituzionale di rispondere alle legittime richieste di chiarimento delle minoranze. Prendiamo atto con soddisfazione che le criticità, che da sempre come minoranza abbiamo segnalato con forza, oggi li ritroviamo messe nero su bianco in una determinazione della sezione regionale di Controllo della Corte dei Conti. E' gravissimo che la Corte, dopo aver valutato le controdeduzioni del Comune, abbia confermato la propria pronuncia sulla grave irregolarità riscontrata e abbia espresso chiaramente la sua perplessità sulla corretta programmazione dei lavori pubblici.
La Corte ha inoltre riscontrato non solo un andamento critico nella capacità di gestione, ma ha anche sottolineato la gravità del fatto che l'amministrazione non sia ancora riuscita a fare un inventario dei propri beni: eppure tale necessità è stata più volte rimarcata dal Collegio dei Revisori dei Conti e – in tempi meno recenti – anche dalla relazione dell'Ispettore del Ministero dell'Economia e delle Finanze durante l'ispezione amministrativa del 2006.
E' gravissimo che un comune di poco più di 30.000 abitanti non sia in grado di sapere quali siano i propri beni. Non siano mica un Comune delle dimensioni di Roma, Milano o Palermo!
Esprimiamo inoltre la nostra profonda perplessità sulla delibera che oggi il Consiglio è chiamato a votare in primo luogo perché il conto del patrimonio è espresso con un dato incerto, aleatorio e apodittico; in secondo luogo perché la delibera non tiene in minima considerazione i suggerimenti che, pur non interessando la principale irregolarità riscontrata, la Corte dei Conti ha suggerito al Comune ed infine sottolineiamo il nostro disappunto per il grave e colpevole ritardo con cui si fa fronte a quanto deliberato dall’Organo Amministrativo Regionale.
Si segnala altresì che nessun provvedimento viene preso a riguardo dei residui attivi e passivi con alto grado di vetustà; nulla si dice in merito all'inventario del patrimonio comunale. Inoltre vogliamo sottolineare con forza un elemento totalmente sottaciuto dalla Giunta relativo alle osservazioni fatti dalla Corte in merito agli organismi partecipati. La Corte infatti sottolinea come le perdite di Geste e delle Terme potranno influire in maniera forte e negativa sui bilanci futuri dell'Ente.
Non possiamo da ultimo sottacere come l'Assessore al bilancio abbia negativamente istruito la delibera in oggetto, dimostrando una scarsa sensibilità politica ed istituzionale.
Per questi motivi, e soprattutto per il fatto di essere stati tenuti allo scuro di quanto stava accadendo per oltre 4 mesi, a nome dei gruppi di minoranza annuncio il voto contrario alla delibera e preannunzio che abbiamo a tal fine richiesto un incontro con il Collegio dei revisori dei Conti del Comune.