none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché questa è finita o finirà a salsa di pomodoro .....
Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Qualcuno mi guarda e mi dice:
Cos'è che ti rende felice?
Io ci penso un attimo su
e poi rispondo
alla solita domanda:
quello che non mi rende infelice!
Soprattutto .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
SAN GIULIANO TERME
San Giuliano Terme si costituisce parte civile per la strage nazi-fascista de La Romagna

9/10/2011 - 21:10

 SAN GIULIANO TERME SI COSTITUISCE PARTE CIVILE PER LA STRAGE NAZI-FASCISTA DE LA ROMAGNA
PANATTONI: CI OPPORREMO ALL'ARCHIVIAZIONE DEL PROCESSO
 
 E' stato deciso. L'Avvocatura del Comune di San Giuliano Terme lunedì 9 ottobre si costituirà nel procedimento penale promosso dalla procura militare nei confronti di Josef Exner responsabile insieme ad altri della fucilazione di circa settanta civili che erano stati rastrellati in località La Romagna. La procura militare ha chiesto che il processo venga archiviato in quanto l'ufficiale nazista, che nonostante ricerche effettuate da INTERPOL , risulta irreperibile in quanto nato nel 1911 è probabile che sia deceduto. L''avvocatura comunale si opporrà alla richiesta di archiviazione chiedendo che venga disposto il rinvio a giudizio in quanto allo stato non vi è la prova certa che l'indagato sia effettivamente deceduto. "Atto dovuto e sentito - ha sottolineato il Sindaco Paolo Panattoni - nei confronti di quella barbaria nazista e fascista e soprattutto per quelle 69 incolpevoli vittime. Andremo fino in fondo". I fatti de La Romagna. All'imbrunire del 5 agosto una formazione di SS naziste cattura quattro giovani ritenuti partigiani; per due giorni quegli sfortunati prigionieri vengono sottoposti a stringenti interrogatori e ad inenarrabili torture, poiché i nazisti vogliono conoscere quanti sono i partigiani che operano sui monti pisani e dove si trova il loro comando. I quattro malcapitati non parlano e le criminali SS, inferocite, decidono di fucilarli. La notte tra il 6 ed il 7 agosto 1944, SS naziste guidate da spie repubblichine salgono in località chiamata "La Romagna" solitario altopiano del Monte Pisano a Molina di Quosa, in azione di vasto rastrellamento. I tedeschi irrompono negli abitati e catturano centinaia di uomini qui sfollati da Pisa e Livorno. Gli sventurati vengono selezionati nella frazione di Ripafratta: gli abili al lavoro inviati ai campi in Germania, i rimanenti trascinati a Nozzano (Lucca) presso il comando. Alla fine furono 69 le vittime civili trucidate. (pc)



 
Fonte: P. Cassola
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

13/10/2011 - 9:46

AUTORE:
Napolitano Francesco

... non conosco le fasi processuali, ci sono pure delle differenze, ma se si vuole fare delle differenze per giustificare l'incoerenza e non smarcarsi dal comportamento degli imputati in Geofor è significativo. La legalità è un concetto ampio, ma qualcuno la usa, anche in modo sincero, ma spesso in modo speculativo.

12/10/2011 - 17:33

AUTORE:
Virgulto

Ci sarebbere tanti modi coloriti per evidenziare la differenza fra le due cose. Le evito per rispetto nei confronti dei lettori. E perchè forse non conosci approdfonditamente le fasi processuali. Un tuo collega di partito.

12/10/2011 - 10:26

AUTORE:
Napolitano Francesco

Trovo di pessimo gusto rispondere con la maschera e senza argomentazione il dissenso, che forse va inteso come intimidazione subliminale: a San Giuliano Terme ci si può sentire facilmente come quel giovane nella canzone "Dotti medici e sapienti" di Edoardo Bennato. Quando si vuole dare dei segnali alla cittadinanza, non ci si può limitare solo ad alcune vicende perché si manda un segnale non coerente, tanto da pensare che si agisce solo su ciò che porta voti o perché è di moda parlarne, anziché su ciò che rende la società più civile nei rapporti. E' doveroso andare fino in fondo a vicende della II Guerra Mondiale, come sono lieto delle giornate e delle cece/pranzi della legalità, ma lottare contro le illegalità non è solo questo. Costituirsi parte civile nel processo "Geofor" (al di là del risultato che ne possa conseguire), significa mandare un segnale alla cittadinanza, cioè che il Comune è contro l'illegalità emersa nella vicenda stessa, dove gli imputati, non a caso, hanno chiesto il patteggiamento e dove la Guardia di Finanza ha accertato danni consistenti ai comuni e quindi ai cittadini che ne fanno parte. Non smarcarsi dai comportamenti emersi nella vicenda vale come tacito consenso al comportamento dei soggetti che sono imputati?

10/10/2011 - 19:44

AUTORE:
Cittadino sgt

Caro napolitano ho sempre rispettato le sue idee ma per favore su quest argomento le chiedo di non fare commenti fuori luogo.

10/10/2011 - 15:49

AUTORE:
Napolitano Francesco

... ma nel processo "Geofor" ha fatto altrettanto, cioè il Comune di San Giuliano Terme si è costituito parte civile?