none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
passare da rivoluzionario a reazionario è proprio .....
Inserisci il tuo commento all'intervento
"Lo sciopero .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
VECCHIANO
Una pagina della nostra storia

28/10/2011 - 21:01

“I bambini ci guardano” è un film del 1943 diretto da Vittorio De Sica e tratto dal romanzo “Pricò” di Cesare Viola.

 

Il mulino di Avane, la piazza Garibaldi di Vecchiano ed altre vie dello stesso paese,  in piena guerra, nel 1943, furono luoghi ripresi dalle telecamere del grande regista.

All’epoca, per girare la sequenza che vi riproponiamo, furono “reclutati” bambini della zona e quindi quelli che oggi possiamo vedere nel filmato erano bambini nostrani, bambini dei nostri paesi, di Vecchiano, Avane, Pontasserchio….

 

Ma chi sono?Qualcuno si riconosce?

Qualcuno riconosce il proprio papà da bambino? Il nonno, lo zio, l’amico, il vicino…..

Qualcuno ha forse una volta sentito raccontare di questo evento?

Oppure si ricorda quei giorni in cui le telecamere riprendevano i nostri luoghi?

Aiutiamoci a ricordare un pezzo della nostra storia.

Chi ricorda o chi sa per sentito dire lo racconti…....


 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/11/2011 - 16:30

AUTORE:
Memoria storica

Il nome del bambino non ancora riconosciuto dovrebbe essere
Barsuglia Luciano e come secondo nome Fiorenzo (con cui tutti lo chiamavano)

12/11/2011 - 22:53

AUTORE:
Memoria storica

Così racconta la "memoria storica" a cui ho chiesto notizie:

"I bambini erano tutti di Vecchiano e furono appositamente scelti di qualche anno maggiori del piccolo protagonista alfine di farlo sembrare ancora più piccolo.Il bambino appena terminavano le riprese non giocava con i compagni di scena ma cercava sempre qualche coetaneo.Le riprese durarono molti giorni.
I nomi di altri 2 bambini sono:
Grassini Renzo e Lorenzoni Carlo(nati circa negli anni 1930-31)
L'uomo anziano con l'asino si chiamava Menotti Chiari"

29/10/2011 - 18:07

AUTORE:
P.C.

Subito dopo la scena del cane i due bambini a destra sono vecchianesi: Icilio Palla, il penultimo e Remo Viti, l'ultimo.