none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché questa è finita o finirà a salsa di pomodoro .....
Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Qualcuno mi guarda e mi dice:
Cos'è che ti rende felice?
Io ci penso un attimo su
e poi rispondo
alla solita domanda:
quello che non mi rende infelice!
Soprattutto .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
SAN GIULIANO TERME
A San Giuliano un incontro con esperti e genitori sull'allattamento

3/11/2011 - 15:40

SETTIMANA MONDIALE PER L'ALLATTAMENTO AL SENO
A SANGIULIANO UN INCONTRO CON ESPERTI E GENITORI
SI PRESENTA UN PROGETTO PER GLI ASILI NIDO
 

 

L’allattamento lo sappiamo  può fare molto per mamma e bambino: protegge la salute di entrambi, favorisce una relazione basata sull’ascolto e l’empatia, è ecologico e sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale.

Il latte materno è un bene di un valore incommensurabile eppure è potenzialmente accessibile indistintamente per tutti i bambini.

Eppure l’allattamento è un processo molto fragile, e un meccanismo perfetto come la produzione di latte può essere facilmente turbato.

La storia, non solo sanitaria, lo dimostra. Diventa quindi fondamentale la corretta informazione e il ruolo dei mass media.

Anche per raggiungere questi obbiettivi e tanti altri, serve la settimana mondiale per l’allattamento al seno promossa da WABA (World Alliance for Breastfeeding Action) e coordinata in Italia da MAMI (Movimento Allattamento Materno Italiano).

Evento che l’assessorato assessorato alle pari opportunità del comune di San Giuliano Terme,  il Comitato d’Ente, il Consiglio pari opportunità  fanno propria anche nel 2011, promuovendo sabato 5 novembre alle ore 16.00 presso il Teatrino dei Granduchi - Bagni di Pisa la giornata dell'allattamento con il convegno: “Voci di latte. Ne parliamo assieme?”. L’evento, giunto alla sua settima edizione, è stato patrocinato della USL5 Pisa - Società della Salute, dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana - Associazione Le Dieci Lune.

Interessanti le relazioni che si succederanno dopo i saluti istituzionali in questa giornata di confronto, informazione e approfondimento su un tema estremamente sensibile.

L’introduzione sarà a cura di Anna Maria Ricci consigliera consiglio pari opportunità del Comune di San Giuliano Terme dal titolo “Mamme, papà, nonne e nonni raccontano “storie di allattamento”.

Queste le altre relazioni: “Il Consultorio a sostegno dei nuovi genitori” della d.ssa Giuseppina Trimarchi Responsabile Unità Consultoriale - USL5 Pisa; “Il Rooming-in: conoscersi da vicino” a cura della d.ssa Maria Rosa Ceragioli Unità Consultoriale- USL5 Pisa;  “L’ostetrica Consultoriale a supporto dell’allattamento al seno” dell’ostetrica Angela La Placa- Unità Consultoriale - USL5 Pisa; “Quando e come iniziare con successo l’allattamento al seno. Cosa favorisce e cosa ostacola questo importante processo” esposta dall’ostetrica Vanna Bronzini – AOUP.
 “Questo è un tema -  ha spiegato l’assessora alle pari opportunità Fortunata Dini - che alla nostra amministrazione sta particolarmente e concretamente a cuore. Molte le iniziative realizzate in questi anni. L'ultima in ordine di tempo mira ad avviare un progetto finalizzato alla prosecuzione dell’allattamento materno per  bambine/i che frequentano i nostri nidi. Ovviamente a certe condizioni igienico-sanitarie. Per questa ragione abbiamo, già nella fase ideativa e progettuale, avuto un confronto costruttivo con la Asl alla quale abbiamo oggi formalmente richiesto un parere. Tale progetto, già avviato con successo in altre città come Ferrara, verrà presentato ufficialmente alla cittadinanza proprio nel contesto della giornata di sabato al quale parteciperanno esperte/i della Società della Salute e della ASL5 di Pisa”.

Fonte: Ufficio Comunicazione Comune di San Giuliano Terme
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri