E’ una frase tratta da “Una storia come questa”, canzone del 1971 interpretata da Adriano Celentano su testo e musica di Goffredo Canarini e Miki Del Prete. Una realtà che molti di noi hanno vissuto e che sembra appartenere ad un passato così lontano da essere quasi dimenticato. Ma forse….
Domenica 20 novembre Calci sarà animata da numerose iniziative nella cornice dell’annuale Festa dell’Olio che si svolgerà a partire dalle ore 10 con stands dei produttori ed esercenti locali, mercatino dell’artigianato, mostre, artisti di strada: vera occasione di divertimento per grandi e piccini e di degustazioni degli ottimi prodotti locali.
Novità da segnalare nell’edizione 2011 il raddoppio dei luoghi di svolgimento della Festa: non solo Via Roma e i vicini giardini pubblici ma la Certosa di Calci.
Numerose le iniziative in Certosa che si svolgeranno nella giornata di domenica.
Innanzi tutto l’accesso al “Museo di Storia Naturale e del Territorio” sarà gratuito dalle ore 10.00 alle 19.00 e, l’Università (gestore del Museo) ha organizzato visite guidate gratuite, soprattutto rivolte ai bambini ed ai ragazzi ma non solo (occorre prenotarsi!).
La Cooperativa TeMP ha invece organizzato - con l’Associazione culturale “Le Storie di City Grand Tour” - per le ore 15,00 l’iniziativa “Affabulazioni in costume al tempo di Paolo Savi”: durante la visita guidata si potrà incontrare Paolo Savi che fu direttore del museo dal 1823 al 1871.
Con l’occasione della Festa dell’Olio abbiamo poi ritenuto di svolgere un’azione di promozione della sezione tattile del Museo, una delle poche strutture accessibili per gli ipovedenti e non vedenti, invitando alla visita i membri dell’associazione “Unione Italiana Ciechi” Sezione di Pisa che saranno graditi ospiti anche delle degustazioni guidate dell’olio dei Monti Pisani che si svolgeranno nella splendida cornice della Certosa Monumentale.
Per informazioni e prenotazioni contattare l’Ufficio Turistico Comunale Tel. 050-2212970 dal lunedì al venerdì 9-14; sabato ore 9-18 e domenica 10-19.