none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Sprecare tutto questo bendidio?
Non va per niente bene
e di certo non conviene!
Così mi sono documentata
ben bene attrazzata
per farne marmellata
Ho .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
VECCHIANO
Il Comune di Vecchiano si costituisce parte civile nel processo
per l’Eccidio della Romagna

19/11/2011 - 18:06

Il Comune di Vecchiano si costituisce parte civile nel processo
per l’Eccidio della Romagna


Vecchiano –

 Il Consiglio Comunale di Vecchiano ha deliberato di costituirsi parte civile nel processo contro Joseph Exner, promosso dalla procura militare, per i fatti tristemente noti come “Eccidio della Romagna”.  Il Comune di San Giuliano Terme già si era fatto promotore di una simile iniziativa e si era a sua volta costituito parte civile nel processo promosso dalla Procura Militare di Roma, dimostrando così un forte impegno su questo tema di alto valore civile e morale per le popolazioni locali. La vicenda è avvenuta nei confini di più territori locali. Il 7 agosto 1944 68 persone furono rastrellate nel territorio sangiulianese, ma nei giorni successivi vennero fucilate a Filettole ed in località Balbano, così come nel Comune di Massarosa. Tuttavia, a causa di una semplice svista, gli avvisi di udienza sono stati notificati dalla Procura Militare alle due Province interessate dai fatti, ma non al Comune di Vecchiano e Massarosa. “Al fine di evitare eccezioni preliminari, che potrebbero determinare un eccessivo allungamento dei tempi del processo, nella seduta dello scorso 17 novembre il nostro Consiglio Comunale ha perciò deliberato che il Comune di Vecchiano si costituirà parte civile,” spiega il sindaco Giancarlo Lunardi. “L’organo consiliare ha, pertanto, dato mandato al Sindaco ed all’Amministrazione Comunale di intraprendere tutte le iniziative idonee a garantire la presenza attiva del Comune di Vecchiano nel corso della vicenda processuale in atto, a fianco delle altre Amministrazioni Comunali e Provinciali interessate dai fatti dell’Eccidio della Romagna che provocò la morte di 68 persone innocenti”.
 
Ufficio Comunicazione

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

21/11/2011 - 15:48

AUTORE:
***

Penso che sia un'iniziativa importante in direzione della ricerca ostinata di "verità e giustizia", un impegno che va portato avanti, a partire dalle scuole, con la cura costante della "memoria storica" .