none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Antonio Campo-A QUELLE TESTE DI QUIZ che leggono solo i titoli
none_a
di Ylenia Zambito, senatrice
none_a
di Dino Napoli&Kateryna Sadilova
none_a
Uniti per Calci
none_a
di Umberto Mosso
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PROVINCIA DI PISA - Valdiserchio
Prevenzione antialluvioni lungo il Serchio. Nascono le “Ronde arginali”,

5/12/2011 - 12:55


Prevenzione antialluvioni lungo il Serchio.

 

 Nascono le “Ronde arginali”,corpo volontario formato attraverso appositi corsi di vigilanza organizzati da Provincia di Pisa e Sava, Squadra antincendio di Asciano Un corpo di volontari specializzato nel controllo delle sponde, da attivare in caso di ondate di piena.

 Sono le “Ronde arginali”, formate attraverso appositi corsi di vigilanza idraulica adattati a operatori di protezione civile, il primo dei quali si è svolto nelle scorse settimane: a organizzarlo, nella propria sede distaccata di Nodica, è stata la Provincia di Pisa (con il Servizio difesa del suolo), in collaborazione con la Sava, la Squadra antincendio di Asciano, essa stessa volontaria.

 “Si tratta – spiega appunto per la Provincia l’assessore all’ambiente Valter Picchi – di un’operazione di vera e propria prevenzione, alla pari dei numerosi e necessari lavori di consolidamento degli argini che abbiamo portato a compimento nel corso dell’anno”.

 

Le ronde interverranno, in situazioni di potenziale criticità, in affiancamento al personale del Servizio provinciale difesa del suolo; il quale, lungo il Serchio, ha un’area di competenza che, quando si verificano, viene attraversato dalle ondate di piena in tempi relativamente rapidi, circa 10 ore.

 A fronte di questi margini di manovra alquanto ristretti, è indispensabile potersi avvalere di equipe di supporto efficacemente preparate sul piano organizzativo e capaci di svolgere al meglio il compito loro assegnato, ovvero quello di ispezionare le sponde fluviali.

In particolare il lavoro di vigilanza effettuato dalle ronde consisterà nell’intercettare i segnali di un’eventuale rottura degli argini.

 A tal fine, le squadre volontarie percorreranno continuativamente – rimanendo sempre in vista l’una con l’altra – sia la sommità dei terrapieni, sia il piano di campagna alla base.

 

Al primo corso, tenuto dai tecnici della Provincia del Settore operativo Serchio, hanno partecipato circa 30 iscritti, che hanno seguito: due lezioni teoriche (su argomenti quali le tecniche di monitoraggio spondale, le metodologie degli interventi d’urgenza, l’uso di attrezzature e mezzi comunicazioni radio, la fisiologia delle ondate di piena e così via); una prova pratica (con simulazione di una ronda); un addestramento sul campo (con realizzazione di arginature d’emergenza e impiego di pompe).

 

Al termine delle attività, gli aderenti hanno ricevuto uno specifico attestato di partecipazione e di qualifica.                       

 

 UFFICIO STAMPA                              Piazza V. Emanuele II, 14 - 56125 Pisatel. 050/929428, 050-929237 - fax 050/929340

Fonte: UFFICIO STAMPA
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

6/12/2011 - 13:41

AUTORE:
walter

MA POSSIBILE NN VOLERSI METTERE IN TESTA CHE PREVENIRE VUOL DIRE PAGARE DEI DAI LAVORATORI PERCHè CONTROLLINO E RIPARINO GIORNALMENTE I NOSTRI ARGINI.
CARO PICCHI MANDARE DELLE RONDE IN GIRO QUANDO C è UNA PIENA A COSA SERVE? QUANDO L ACQUA FILTRA L ARGINE DA PARTE A PARTE NON C è PIù NIENTE DA FARE...