Se la guerra si dovesse decidere in televisione probabilmente sarebbe una guerra infinita, stante le diverse e spesso divergenti opinioni. Su tutto, sulle cause, le strategie, le soluzioni. Ma ogni opinione è di per sé, per definizione, rispettabile, se non presa per interesse personale o strategia politica. Ognuno ha il diritto costituzionale di esprimere la sua evitando sempre di offendere gli altri.
Quando la poesia chiama bisogna rispondere.
(di Nadia Chiaverini)
Credo che nascondere o modificare il proprio corpo che invecchia, faccia parte di un agire - imparato - che non vuole farci accedere con agio alla saggezza dell'invecchiamento.
Quando ero bambina aspettavo con entusiasmo la seconda domenica di maggio perché era la festa della mamma e coincideva con quella del paese di Migliarino dove vivevo con la mia famiglia.
Il RU: riorganizzazione della zona produttiva di Migliarino e
nascita di nuove infrastrutture
Vecchiano –
A circa una settimana dall’approvazione definitiva del primo Regolamento Urbanistico Comunale, iniziamo ad approfondire i contenuti dell’importante documento per la pianificazione urbanistica locale. Per quanto riguarda la zona industriale, commerciale ed artigianale di Migliarino è previsto un vero e proprio riordino complessivo.
Con l’approvazione definitiva del RU, inoltre, vengono messi a disposizione 25 nuovi ettari di terreno in cui si potranno insediare anche nuove grandi strutture commerciali di vendita.
Inoltre, lo strumento urbanistico introduce anche un Piano di Insediamento Produttivo (il cosiddetto PIP) gestito direttamente dal Comune, che andrà a vantaggio delle piccole attività. Nei centri abitati e nelle aree limitrofe, l’obiettivo è quello di fornire un miglioramento per i piccoli nuclei produttivi, incoraggiando quelli compatibili con i fabbricati e le strutture già esistenti, e fornendo loro una possibilità di crescita ordinata sul territorio.
Il Regolamento Urbanistico prevede anche il miglioramento della viabilità interna dell’area industriale, commerciale ed artigianale di Migliarino: nel dettaglio, sarà realizzata una nuova strada che scorrerà parallelamente all’A11 e che consentirà, così, un migliore accesso alla zona. La nuova infrastruttura si aggiungerà all’attuale unica via di entrata all’area, costituita dalla Via Traversagna, e garantirà una maggiore fluidità al traffico.
E sempre rimanendo in tema di infrastrutture, il RU prevede la creazione di una rotatoria all’intersezione tra la Strada Statale Aurelia e lo svincolo autostradale della A11 in località Migliarino.
Per quanto concerne la viabilità ordinaria, poi, sono previsti una serie di interventi volti ad alleggerire il traffico.
Attraverso il Regolamento Urbanistico sarà, inoltre, migliorata la viabilità interna alle frazioni comunali. Infine, il Regolamento Urbanistico prevede anche il potenziamento della rete cicloturistica e pedonale: alcuni antichi percorsi storici saranno, infatti, trasformati in tratti pedonali e ciclabili, che, da una parte, costituiranno una mobilità alternativa alle auto nelle aree urbane, e, dall’altra, saranno dei veri e propri itinerari alla scoperta delle caratteristiche storico-ambientali del territorio.
“Il primo Regolamento Urbanistico comunale, come è evidente, punta a mettere in atto la crescita equilibrata delle frazioni vecchianesi e a garantire, contemporaneamente, una buona qualità della vita sul territorio. Attraverso il RU, inoltre, saremo in grado di garantire uno sviluppo economico concreto e sostenibile per la nostra comunità”, commenta il sindaco Giancarlo Lunardi.
“Attraverso la riorganizzazione della zona industriale, commerciale ed artigianale di Migliarino, infatti, contiamo di mettere sul piatto circa 1500 nuovi posti di lavoro.
Per quanto riguarda, infine, gli interventi previsti per le infrastrutture” conclude il sindaco, “siamo convinti che questi miglioreranno ulteriormente la viabilità sulle nostre strade e consentiranno di ottenere una maggiore fluidità del traffico veicolare, oltre a consolidare quella buona qualità del vivere locale che contraddistingue il nostro territorio”.
Ufficio Comunicazione