none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché questa è finita o finirà a salsa di pomodoro .....
Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Qualcuno mi guarda e mi dice:
Cos'è che ti rende felice?
Io ci penso un attimo su
e poi rispondo
alla solita domanda:
quello che non mi rende infelice!
Soprattutto .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
PISA - San Rossore-Migliarino-Massaciuccoli
Per conto di alcuni cittadini:
Lettera Aperta al Presidente della Regione Toscana

19/1/2012 - 16:38


                                               Al Presidente della Regione Toscana 

 

Preg.mo Presidente Rossi,

 siamo sorpresi e preoccupati per quanto leggiamo sulla stampa a proposito della nomina alla presidenza del Parco Migliarino -San  Rossore – Massaciuccoli e della nomina dei Consiglieri.

 In particolare per quanto riguarda la nomina della Presidenza, senza che intendiamo sorvolare sulle altre nomine su cui ci sarà modo di intervenire in seguito,le cose che leggiamo sui giornali dimostrano quanto si sia lontani dalle istanze dei cittadini che, in ogni campo del vivere nella nostra società, chiedono possibilità aperte a tutti e non riservate solo ai Partiti.

Da quanto si legge, sembra che spetti ai partiti decidere chi sarà il nuovo Presidente e quali saranno i nuovi consiglieri, perpetuando un metodo da tutti considerato riprovevole, antidemocratico, figlio di una politica sempre più spudoratamente arrogante, invadente,  e distante dai cittadini.

Si legge che i partiti stanno discutendo sulla base di un anomalo e fuori dalla storia manuale Cencelli, e temiamo che questo metodo, visto che fra l’altro le cariche saranno senza compenso, possa produrre occupazione ulteriore da parte degli apparati e decisioni utili ad interessi particolari e non all’interesse dell’ambiente e dei cittadini.

Ricordiamo che Lei ha più volte dichiarato di voler intervenire per cambiare questo malcostume e, visto che le nomine sono di sua competenza,e responsabilità,  ciò ci incoraggia a rivolgerci a Lei per chiedere che questo stato di cose cambi.

Le chiediamo di dare concretezza alle sue dichiarazioni, che condividiamo ed apprezziamo, sperando di vedere il cambiamento.

Se necessario,visto che la scadenza del 20 gennaio è frutto di un precedente slittamento della data di presentazione delle domande di nomina,  potrebbe anche esserci  un nuovo slittamento di dieci giorni per consentire ulteriori presentazioni di domande, facendo si che un maggior ventaglio di possibilità di scelta possa favorire ciò di cui c’è bisogno: partecipazione, trasparenza, competenza, impegno disinteressato nell’interesse del bene comune,spazio ai cittadini.

  Contando sulla sua considerazione dei nostri argomenti, le auguriamo buon lavoro.

..............................................................................................................................

 

Chiediamo ai cittadini di dare la propria adesione dandone comunicazione al mio indirizzo e-mail :debly.cerri@gmail.com.

 Delle adesioni daremo costantemente conto.
....................................................................................................
 Antonio Dalle Mura, Italia Nostra Toscana;

Bruno Baglini;

 Carlo Galletti, rappresentante associazioni ambientaliste nel CD uscente;

Debly Cerri;

Fabiano Corsini;

Fausto Guccinelli;

Francesco Napolitano;

Gian Carlo Pardini;

Graziano Pardini;

Letizia Debetto, Legambiente Versilia;

Marcello Marinelli;

Marco Ricci, Presidente Legambiente Pisa;

Piero Chiccca;

Simone Cioli;

Sondra Cerrai;

Ugo Macchia.

Fonte: Cerri Debly
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

21/1/2012 - 8:16

AUTORE:
Tiziano Nizzoli

Egregio Presidente, quale Presidente dell'Associazione Cittadini e Territorio di S.Giuliano Terme, mi associo alla richiesta di cambiare le figure di Presidente e consiglieri del Parco con figure elette dai cittadini e non dalla politica. Se ciò comporta il cambiamento dello statuto, ebbene, fatelo! L'immobilismo a cui siamo stati abituati in questi ultimi vent'anni non è più sopportabile, il nostro Parco ha potenzialità ricettive eco-sostenibili non sfruttate e spesso mal gestite, ci vuole un "Monti" della situazione, al diavolo la politica da manuale Cencelli! Distinti saluti.

20/1/2012 - 15:29

AUTORE:
G.P_

La risposta del Presidente (lodevole questo confronto molto democratico) ricalca quella inviata alla lettera aperta inviata dai Cittadini del Parco. Il Presidenre ribadisce di non avere autorità in merito in quanto il regolamento attribuisce al Presidente solo la possibilità di scegliere un candidato in una rosa che sfugge alla sua competenza. Bisognerebbe adoperarsi per cambiare lo Statuto e trasformare la carica in elettiva per avere una vera possibilità di intervento e togliere alla politica questo potere di scelta che di fatto rischia spesso di non fare completamente gli interessi del Parco.

Hi Giancarlo,

Enrico Rossi Presidente commented on his Wall post.

Enrico Rossi Presidente wrote: "Signor Giancarlo, rispondo a lei come ho già risposto ieri ad un suo concittadino ...

La scadenza per la presentazione delle candidature per la carica di Presidente del Parco era prevista per il 30/12/2011. La Comunità del Parco (composta da rappresentanti degli Enti Locali, ossia sindaci o vice sindaci e assessori provinciali), alla presenza anche del presidente attuale e del direttore del Parco, ha deciso di prorogare i termini proprio per permettere ulteriori candidature visto che la scadenza dei tempi avveniva in un periodo particolare quale quello delle Festività Natalizie. Si è già, quindi, derogato ad una regola, per dare maggiori opportunità e allargare la partecipazione.
Per quanto riguarda l'iter per la nomina del Presidente del Parco,lo statuto, prevede che la Comunità del Parco selezioni 6 candidature e fra tutte quelle che perverranno, il Presidente della Regione sceglie e procede alla nomina.
Questa nomina viene inviata al Consiglio Regionale che entro 20 giorni può fare eventuali osservazioni. Quando il Consiglio ha esaurito il suo lavoro e ha dato l'ok al Presidente della Regione questi procede al decreto di nomina."

20/1/2012 - 9:05

AUTORE:
G.P_

Egregio Presidente, abito a Migliarino Pisano, dove esercito come medico di famiglia e sono uno dei firmatari della richiesta di un cambiamento nell'iter della nomina del Presidente del Parco di Migliarino SRM. La fiducia che abbiamo in lei ci spinge ad insistere per un suo intervento che spezzi la logica di una nomina politica di questa importante realtà territoriale (fortemente voluta dai cittadini che si sono battuti contro interessi mostruosi molti anni or sono) che si risolve sempre in un Presidente più interessato alle logiche di partito che a quelle del bene che è destinato ad amministrare. Lei sa l'importanza che ha e che avrà sempre di più il nostro ambiente ed il nostro paesaggio, uno dei beni più preziosi della nostra regione, e l'importanza di difenderlo dagli attacchi speculativi che spesso si configurano anche come "fuoco amico". Spezzare questa logica è il nostro obbiettivo, ci auguriamo possa diventare anche il suo. Con stima e rispetto G.P.