none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO -Sala Consiliare Venerdì 27 ore 21.00-
Shoah e deportazione: il ricordo nella Giornata della Memoria 2012

27/1/2012 - 14:30


Shoah e deportazione: il ricordo nella Giornata della Memoria 2012

 

Vecchiano –

 Oggi Venerdì 27  alle ore 21.00 nella Sala Consiliare del Comune di Vecchiano si svolgerà infatti un convegno su “La costruzione culturale del male.

Propaganda, falsificazione e persecuzione degli ebrei nella storia d'Europa”, con una relazione a cura del professor Michele Battini, docente di storia contemporanea all’Università di Pisa e membro del comitato scientifico nazionale degli Istituti storici della Resistenza.

 Interverranno al dibattito il Sindaco Giancarlo Lunardi e l’Assessore alla Cultura Daniela Canarini. “Invito tutti i cittadini a prendere parte all’iniziativa del 27 gennaio prossimo,” commenta il sindaco Giancarlo Lunardi.

 “Coltivare il ricordo di quei drammatici avvenimenti, che funestarono la storia dell’umanità intera, è un dovere civile e morale”. “Confidiamo in una buona partecipazione all’evento anche da parte delle giovani generazioni”, commenta l’Assessore alla Cultura Daniela Canarini. 

 “Ricordare ai giovani quali furono gli effetti della Shoah assume una valenza fondamentale, perché li invita a riflettere sul senso profondo della vita all’interno di uno stato democratico ed a sviluppare una sana concezione delle istituzioni, facendo loro distinguere ciò che è bene e ciò che è male per la comunità stessa”.

 E proprio per quanto riguarda gli studenti, ricordiamo che nel mese di febbraio i ragazzi delle classi terze della scuola media saranno impegnati in una gita culturale legata proprio al significato del Giorno della Memoria. Gli studenti saranno accompagnati, infatti, al Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo (MS).

La visita, inizialmente prevista proprio per il 27 gennaio e poi slittata per motivi organizzativi, è organizzata dall’Istituto Comprensivo Daniela Settesoldi in collaborazione con il Comune di Vecchiano.

 

  Ufficio Comunicazione

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

29/1/2012 - 15:31

AUTORE:
Memoria

L'importante è che i fatti della storia siano trasmessi alle nuove generazioni senza occultarne una parte. La violenza contro l'umanità è sempre sbagliata, di destra o di sinistra che sia. Va condannata senza se e senza ma, senza giustificazioni.

28/1/2012 - 19:43

AUTORE:
rossana

Sono felice di leggere che quest'anno i ragazzi e le ragazze delle terze medie faranno un'uscita culturale legata al tema della giornata della Memoria. La memoria è importante e va coltivata. Gli insegnanti dovrebbero capire il momento positivo, per i/le ragazzi/e, di un'uscita collettiva, parte integrante di un percorso didattico. A mia figlia non è capitato.