none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
"Firmo qui in diretta, davanti a voi, la proposta .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO
Introdotto il Question Time nei lavori del Consiglio Comunale di Vecchiano

13/3/2012 - 12:27

Introdotto il Question Time nei lavori del Consiglio Comunale di Vecchiano

 

Vecchiano –

 Il Consiglio Comunale di Vecchiano introduce il Question Time.

Nella seduta consiliare di ieri (12 marzo, ndr) è stato infatti approvato all’unanimità l’inserimento di questa pratica di origine anglosassone, tipica dei lavori assembleari; una fase divenuta ormai consolidata anche all’interno del Parlamento Italiano e che, sempre più, si sta diffondendo anche presso le Amministrazioni locali.

 “Il Question Time era previsto nel nostro mandato di legislatura, al fine di incentivare forme di partecipazione al governo locale”, commenta il Sindaco Giancarlo Lunardi. Ma vediamo come funzionerà il Question Time all’interno del Consiglio Comunale vecchianese: ogni capogruppo, o suo delegato, può sottoporre al Sindaco una questione su un argomento di rilevanza generale, connotato da urgenza o da particolare attualità politica che riguardi direttamente l’Amministrazione Comunale.

 La “questione”, consistente in una sola domanda, formulata in modo chiaro e conciso, dovrà essere presentata almeno 48 ore prima dell’inizio del Consiglio Comunale, esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica del Sindaco (sindaco@comune.vecchiano.pisa.it)  e della Segreteria del Consiglio (segreteria@comune.vecchiano.pisa.it)  o al fax dell’Ente (050/868778). Spetta al Presidente del Consiglio autorizzare la discussione delle singole questioni, consentendo ai presentatori un’illustrazione per un massimo di quattro minuti; il Sindaco, o l’Assessore dallo stesso delegato, risponde per non più di cinque minuti ed il presentatore ha diritto di replica per non più di un minuto.

Il tempo massimo concesso per l’esame delle questioni a risposta immediata non può superare, complessivamente, i trenta minuti per ogni seduta consiliare. “Attraverso questo strumento, riteniamo che tutti i membri del Consiglio Comunale potranno farsi portavoce delle esigenze espresse dai cittadini,” conclude il Sindaco Lunardi. “Si tratta, pertanto, di un’ulteriore estensione della vita democratica della nostra comunità”.

Fonte: Ufficio Comunicazione
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

17/3/2012 - 21:42

AUTORE:
Alessio Niccolai

Pensavo che, non essendo fortunatamente approdato in CC l'IDV, la cretinata del Question Time fosse andata a tarallucci e vino e che anzi, fosse divenuto ottimo argomento per farsi beffe dell'insulso «alleato» e invece... voila!
Il principio illuminante è proprio lì: se un argomento era centrale in campagna elettorale per l'IDV, è ragionevole pensare che non serva proprio a nulla; e in fondo, ora lo possiamo dire a chiare lettere, l'unica cosa che interessasse ai dipietristi nostrani era dell'Ovaio.
Ma per loro tanto va bene anche al Navicello, in dòmo al Parco.

16/3/2012 - 7:52

AUTORE:
Cittadino amministrato (bene)

Bada bene che l'ordine per la programmazione dei lavori fatti sul nostro territorio parte dalla sala consiliare e non viceversa; mai visto una vanga od una ruspa sui banchi del consiglio ma partire tante buone idee di progresso vero da li si!
Frequentare per credere.

15/3/2012 - 12:36

AUTORE:
Luisa

Altro tempo perso..SI VOLE I FATTI...la gente si lamenta e voi fate le riunioni ..

13/3/2012 - 23:37

AUTORE:
Ascoltatore di buoni propositi

C'hai da fa' poininino e..non sai neppure a cosa ti servono le tue "chiacchere" chiacchierone a ufo!

13/3/2012 - 22:05

AUTORE:
ottimo!

Un' altro provvedimento tutto chiacchere e distindivo!!! vedo che nel consiglio comunale non hanno di meglio da fare.