none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché questa è finita o finirà a salsa di pomodoro .....
Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Qualcuno mi guarda e mi dice:
Cos'è che ti rende felice?
Io ci penso un attimo su
e poi rispondo
alla solita domanda:
quello che non mi rende infelice!
Soprattutto .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
VECCHIANO - Fiera di Primavera
Fiera di Primavera: mostra di Antonio Franceschi il maestro del colore

31/3/2012 - 23:04

       Fiera di Primavera  2012
Presentazione  inaugurazione  Mostra Personale 
      Antonino Franceschi  il maestro del colore

 

 …Una  lettera trovata


  “Ai miei Alunni….”


    Tutto torna…
Si dice che il pittore, di tela in tela, in un tardo pomeriggio di fine estate o di primavera,una fanciulla sconosciuta  gli sieda accanto ad aspettare il tramonto .
Si dice, che ci sono luoghi dove questo può accadere, ma chi li conosce non vuole rivelarli sono segreti che si custodiscono.
Si dice, anche, che tante cose incredibili siano vere e si raccontano da sempre tra gli uomini e il mondo.
    Tutto torna…
Ho sognato di addormentarmi  su i sassi ancora caldi del monte circondato dal fiammeggiare purpureo della sera.
Incantata, nei giorni sereni quando tutto è così bello, girare nella campagna dove il paesaggio vive e ti entra dentro fino a farsi riconoscere.
E li lo sguardo si posa sull’ampia distesa di terre che scendono ondulate fino alla linea pianeggiante del litorale.
Groppe e groppe di terre giallastre, di pascoli naturali verdi di grano o azzurro rosa di fioritura.
Linee oblique accanto a gruppi di antiche case coloniche e piccoli borghi contadini dai quali i braccianti si muovono quotidianamente per raggiungere i campi circondati dai boschi e le capanne stagionali e gli stazzi.
Si dice che l’incanto, di guardare le nuvole , e l’emozione e la sorpresa sono gli interpreti del tuo sentire, mentre un fumo d’oro sparge intorno l’afrore delle frittelle di pasta di riso e zucchero.
Si dice, che nelle giornate di primavera, l’aria, intiepidita di sole, è attraversata da una luce leggermente dorata, una luce di color grigio perla che ricorda la delicatezza bianco soffice di certe carte orientali per acqueforti.
E da quei poggi si dice, si domina la valle: i lontani sterpeti su terreni duri e pietrosi , i cespugli verde scuro del rosmarino, le rigogliose spighe della lavanda che trapassano nei campi arati e coltivati, il lumeggiare grigio degli ulivi fino alla macchia e dietro il monte e le cave di pietra rossa.
SI dice che tutto torna quando, di tela in tela, con le sue storie il pittore è felice perché sa che tutto ciò torna a Dio come l’acqua torna sempre alle nuvole.

 
Sergio Mazzanti  03/03/2012

 

Fonte: Sergio Mazzanti (per gentile concessione alla VdS) Foto M Matteucci e bb
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri