none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Codice giallo-arancione di giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
VECCHIANO - Fiera di Primavera
Fiera di Primavera: mostra di Antonio Franceschi il maestro del colore

31/3/2012 - 23:04

       Fiera di Primavera  2012
Presentazione  inaugurazione  Mostra Personale 
      Antonino Franceschi  il maestro del colore

 

 …Una  lettera trovata


  “Ai miei Alunni….”


    Tutto torna…
Si dice che il pittore, di tela in tela, in un tardo pomeriggio di fine estate o di primavera,una fanciulla sconosciuta  gli sieda accanto ad aspettare il tramonto .
Si dice, che ci sono luoghi dove questo può accadere, ma chi li conosce non vuole rivelarli sono segreti che si custodiscono.
Si dice, anche, che tante cose incredibili siano vere e si raccontano da sempre tra gli uomini e il mondo.
    Tutto torna…
Ho sognato di addormentarmi  su i sassi ancora caldi del monte circondato dal fiammeggiare purpureo della sera.
Incantata, nei giorni sereni quando tutto è così bello, girare nella campagna dove il paesaggio vive e ti entra dentro fino a farsi riconoscere.
E li lo sguardo si posa sull’ampia distesa di terre che scendono ondulate fino alla linea pianeggiante del litorale.
Groppe e groppe di terre giallastre, di pascoli naturali verdi di grano o azzurro rosa di fioritura.
Linee oblique accanto a gruppi di antiche case coloniche e piccoli borghi contadini dai quali i braccianti si muovono quotidianamente per raggiungere i campi circondati dai boschi e le capanne stagionali e gli stazzi.
Si dice che l’incanto, di guardare le nuvole , e l’emozione e la sorpresa sono gli interpreti del tuo sentire, mentre un fumo d’oro sparge intorno l’afrore delle frittelle di pasta di riso e zucchero.
Si dice, che nelle giornate di primavera, l’aria, intiepidita di sole, è attraversata da una luce leggermente dorata, una luce di color grigio perla che ricorda la delicatezza bianco soffice di certe carte orientali per acqueforti.
E da quei poggi si dice, si domina la valle: i lontani sterpeti su terreni duri e pietrosi , i cespugli verde scuro del rosmarino, le rigogliose spighe della lavanda che trapassano nei campi arati e coltivati, il lumeggiare grigio degli ulivi fino alla macchia e dietro il monte e le cave di pietra rossa.
SI dice che tutto torna quando, di tela in tela, con le sue storie il pittore è felice perché sa che tutto ciò torna a Dio come l’acqua torna sempre alle nuvole.

 
Sergio Mazzanti  03/03/2012

 

Fonte: Sergio Mazzanti (per gentile concessione alla VdS) Foto M Matteucci e bb
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri