none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Sprecare tutto questo bendidio?
Non va per niente bene
e di certo non conviene!
Così mi sono documentata
ben bene attrazzata
per farne marmellata
Ho .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
VECCHIANO-Piazza d'Italia
In ricordo di Antonio Tabucchi: intitolazione della Biblioteca e
costituzione di un Comitato per..

21/4/2012 - 13:22

 
In ricordo di Antonio Tabucchi: intitolazione della Biblioteca e
costituzione di un Comitato per realizzare iniziative culturali e civili
 
Vecchiano –

 

Ad un mese dalla sua morte, Vecchiano ricorda Antonio Tabucchi. Nella seduta della Giunta Municipale del 17 aprile scorso, infatti, è stato deciso di intitolare la Biblioteca Comunale al grande scrittore recentemente scomparso. “Antonio Tabucchi era fortemente affezionato e legato alla Biblioteca Comunale di Vecchiano”, commenta il Sindaco Giancarlo Lunardi. “Nel corso degli anni, aveva donato un gran numero di libri alla biblioteca e, spesso, era intervenuto ai dibattiti che si tenevano in questa piccola struttura culturale, con grande sorpresa da parte dei presenti”. Inoltre, la Giunta ha deciso di intitolare a Tabucchi anche lo spazio culturale che sta nascendo nella zona dell’ex campo sportivo di Vecchiano, il cui progetto è giunto ormai all’esecuzione dei lavori del terzo lotto. Qui, una volta che saranno terminate le opere, sarà trasferita la Biblioteca Comunale, a cui si aggiungerà una ludoteca.

 La centralissima Piazza Garibaldi di Vecchiano, poi, sarà insignita dell’espressione Piazza d’Italia. “Le modalità sono ancora da definire, tuttavia abbiamo deciso di aggiungere questa espressione che caratterizzerà la piazza centrale del borgo vecchianese”, spiega il Sindaco Lunardi.

 “La piazza manterrà, infatti, il nome dell’Eroe dei Due Mondi, d’altronde così avrebbe voluto lo stesso Tabucchi, e, tuttavia, porterà impresso un chiaro ed esplicito riferimento proprio al romanzo dello scrittore, Piazza d’Italia, che appunto era la Piazza Garibaldi di Vecchiano”.

Infine, allo scopo di assumere in futuro iniziative culturali ed istituzionali in ricordo dell’opera letteraria di Antonio Tabucchi e del suo importante impegno civile, è stato deciso di costituire un Comitato di personalità di alto livello culturale che avrà il compito di scegliere le iniziative più opportune. 

 A presiedere questo organismo, il Comune di Vecchiano ha chiamato lo scrittore Athos Bigongiali, grande amico di Antonio Tabucchi, che ha accettato con piacere l’invito.
Ufficio Comunicazione
 
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

22/4/2012 - 11:59

AUTORE:
P.G_

Approfitto di questa occasione, nobile, per domandare che fine ha fatto il gruppo di persone che si occupava, in maniera del tutto volontaria, della biblioteca comunale.
Biblioteca che non può essere vista sono come un luogo dove si consultano dei libri (non ne ha le dimensioni e nemmeno la specificità) ma come luogo da cui partono iniziative. Iniziative di tipo culturale, di promozione alla lettura e alla cultura, fonte di iniziative che non sono certo di competenza di un semplice impiegato.
Una grande risorsa, specie in questo momento di grande crisi morale e culturale, che non si è saputa utilizzare al meglio. Ci sarà sicuramente stato un motivo per questa estromissione.
Farei pubblica domanda a chi ne sa qualcosa.
Grazie.

22/4/2012 - 9:08

AUTORE:
Nativo Baldinacca

Si dice che la gattina svelta fece tutti i gattini ciechi.
Anche il Consigliere Romeo propose ai vecchianesi di intitolare una Piazza ad un grande Presidente e la prima Piazza da inaugurare fu un parcheggio (quello adiacente all'Ufficio Postale) e la scritta "vuotiamo gli arsenali-riempiamo i granai" la vediamo li bassa bassa fra un'automobile e l'altra.

Il Grande Sandro Pertini meritava di più e menomale il Sindaco Rodolfo Pardini rimediò intitolandogli la Sala Consiliare.

nb, Piazza Italia si ma senza togliere Giuseppe e neppure aggiungere Antonio.

21/4/2012 - 14:33

AUTORE:
Ultimo

......... dichiarato dal Principe della Baldinacca, sembra che gli amministratori vecchianesi abbiano deciso per il " Santo Subito " alla memoria di Antonio. ........ Al più grande vecchianese di tutti i tempi ed alle Sue opere, verranno titolati spazi pubblici e avvenimenti importanti. Finalmente ha avuto dai vecchianesi un pò ....... soltanto un pò ........ in cambio di quel tanto che Lui ha dato a Vecchiano in opere, notorietà e prestigio. ....... Ultimo.