none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Sprecare tutto questo bendidio?
Non va per niente bene
e di certo non conviene!
Così mi sono documentata
ben bene attrazzata
per farne marmellata
Ho .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
VECCHIANO
Tradizione e Futuro: lista civica dalla parte dei cittadini.

25/4/2012 - 0:21

Tradizione e Futuro: lista civica dalla parte dei cittadini.
 
Reputiamo molto gravi le affermazioni contenute nel comunicato del 23-4-12 a firma dell’ufficio comunicazione del Comune di Vecchiano. A parte le provocazioni gratuite relativamente all’accusa rivolta alla nostra lista civica di voler buttare all’aria la graduatoria e di fare opposizione contro i cittadini, in merito alle quali , tanto è  grossolana e evidente la falsità, che l’indifferenza, siamo certi, sia la risposta più pertinente e sensata. Ciò che ci preoccupa invece  sono le affermazioni che riportiamo di seguito: “a partire dal tentativo operato da alcuni consiglieri di Tradizione e Futuro, presenti senza giustificazione all’assegnazione dei pontili, che invece era un semplice atto tecnico aperto soltanto agli aventi diritto”  e  “Tradizione e Futuro, se vuole dei chiarimenti, li chieda nelle sedi istituzionali, utilizzando gli strumenti messi a disposizione da parte del regolamento del Consiglio Comunale”.

In queste frasi, per le quali auspichiamo un chiarimento da parte del Sindaco al più presto, leggiamo chiari segnali di intimidazione che pensavamo fossero bagaglio politico di periodi ormai passati e sepolti. Per quanto riguarda la seconda frase è ormai risaputo che Tradizione e Futuro utilizza correttamente e con regolarità già dal maggio 2011 gli strumenti messi a disposizione dal regolamento del Consiglio Comunale. Per quanto riguarda la prima frase che è un’accusa precisiamo che la riunione in oggetto era in sala consiliare ed era pubblica:  esponenti di Tradizione e Futuro hanno partecipato come altri cittadini che certamente non erano in graduatoria. C’erano inoltre persone la cui presenza  sarebbe bene spiegare e soprattutto va capito a che titolo potevano aver la parola e usarla contro qualche  cittadino che poneva solo domande. Abbiamo ascoltato attentamente al fine di intervenire poi nelle sedi opportune e, essendo presenti,  abbiamo sentito che gli assegnatari hanno mosso molte obiezioni  che erano già state evidenziate da Tradizione e Futuro.

 Nel comunicato dell’ufficio comunicazione  queste obiezioni vengono definite “futili, banali e, con tutta evidenza, pretestuose”: questo è quello che l’Amministrazione pensa quindi delle obiezioni mosse da parte di quei 116 cittadini: complimenti! In merito alla presenza dei consiglieri di Tradizione e Futuro non ci vediamo  niente di male, semmai solo un’ attenzione ai problemi del paese e della comunità, alla quale, evidentemente, l’Amministrazione non è  abituata, vista la sua assenza.
 
                                                                        Tradizione e Futuro

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

25/4/2012 - 9:15

AUTORE:
osservatore + attento

la riunione era pubblica e non si tratta di curiosare ma di vigilare su chi amministra non tutti i cittadini ma solo quelli che l'hanno votata.
D'altronde non c'è più osservatore cieco di colui che non vuol vedere. Io gli occhi li ho ben aperti e non giustifico gli errori grossolani di questa nuova amministrazione. Quasi 300 in graduatoria hanno queste obiezioni quindi, osservatore 1 cieco, mi insegni che la maggioranza conta in tutte le cose democratiche.

25/4/2012 - 1:39

AUTORE:
Osservatore 1

Nel comunicato dell’ufficio comunicazione queste obiezioni vengono definite “futili, banali e, con tutta evidenza, pretestuose”: questo è quello che l’Amministrazione pensa quindi delle obiezioni mosse da parte di quei 116 cittadini:

(considerazione) se è "da una parte" di quei 116 cittadini; mi sta bene ma..ne conosco alcuni dei 116 che non hanno mosso obiezioni.
...........................

..La riunione era in Sala Consiliare..

(considerazione)allora se assistiamo ad un concerto di Wolfgang Amadeus Mozart o Ludwig van Beethoven fatto in chiesa dobbiamo stare in ginocchio!?
Poi da un paio di mesi quella Sala non è più prettamente ed esclusivamente Consiliare e matrimoniale; quindi!?

Giusto! un Consigliere vede che si celebra un matrimonio civile in quella sala e..può andare benissimo a curiosare anche se non è invitato dagli sposi e famiglie.