Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale
COMUNICATO STAMPA
25 aprile: una Sala Consiliare affollata ha accolto il Rettore dell’Università di Pisa
Vecchiano
– Tantissimi cittadini hanno preso parte al tradizionale Consiglio Comunale
aperto che si è svolto nella Sala Consiliare in occasione della Festa della Liberazione. Ospite d’eccezione del 25 aprile 2012 a Vecchiano è stato il Rettore dell’Università di Pisa, professor Massimo Augello, introdotto alla platea dai saluti istituzionali a cura del Sindaco Giancarlo Lunardi.
Durante i saluti iniziali, inoltre, c’è stato uno scambio di omaggi tra l’Università di Pisa ed il Comune di Vecchiano che ha reso il momento ancora più piacevole.
Nel suo discorso il Rettore, partendo dal testo della nostra Costituzione, ha affrontato temi di grande attualità per la nostra società civile, quali il ruolo dell’università, l’importanza della formazione e della ricerca ed il futuro delle giovani generazioni.
E’ seguito, poi, un momento di dibattito in cui sono state numerosissime le domande da parte del pubblico presente.
Il professor Augello ha risposto a tutti i quesiti con grande disponibilità, confrontandosi con i cittadini in maniera chiara e puntuale. “Le bellissime parole del Rettore dell’Università di Pisa ci hanno invitato a riflettere su molte questioni di grande attualità,” commenta il Sindaco Giancarlo Lunardi.
“Partendo dal significato della ricorrenza che festeggiamo ogni 25 aprile, data storica che ha portato alla nascita della nostra Repubblica democratica e della nostra Costituzione, abbiamo allargato lo sguardo al nostro presente ed al futuro.
Ritengo sia stato molto importante, infine, in una ricorrenza come quella della Liberazione, ricordare che il futuro della società sono i giovani e che per la loro formazione le istituzioni, quelle accademiche ma non solo, devono impegnarsi incessantemente per renderli cittadini consapevoli e, quindi, realmente liberi”.
Ufficio Comunicazione