none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA - Brindisi
Gabriele Santoni Assessore Provinciale alla Legalità sui fatti di Brindisi

20/5/2012 - 0:42


Scrivo da lontano, lontano da Pisa e lontano da Brindisi. In un luogo di serenità, incrinata violentemente dalla tragica notizia.Colpita una scuola,una bomba, una barbarie; una scuola che aveva il nome di due magistrati importanti uccisi dalla mafia, Falcone e Morvillo una scuola che aveva vinto il premio legalità

"la scuola che si impegna contro la criminalità, fa più paura alla mafia, della giustizia"diceva Antonino Caponnettouna scuola attiva sul fronte dei diritti è una "casamatta" sulla strada della giustizia sociale per questo bisogna reagire .Colpite alcune ragazze, giovani studentesse, provenienti col pulman da Mesagne.

Una è morta. Mesagne dove siamo stati molte volte, il luogo della grande cooperativa Libera Terra, che produce vino Negramaro.

Che abbiamo sostenuto e che continuiamo a sostenere con forza, sollecitati dalla passione dei giovani della cooperativa. E come loro, tanti altri giovani di Corleone, Lentini, Isola Capo Rizzuto, Castelvolturno, Polistena,  che lavorano sui beni confiscati, a cui vogliamo bene e che sentiamo figli nostri.

O i giovani di Naro ad Agrigento, dove con Don Armando ed altri saremo lì il 2 giugno per l'avvio del nuovo progetto antimafia.

Reagire in fretta dice don Luigi Ciotti a una tv pugliese.E la sua presenza a Brindisi infonde coraggio a tutti noi.

Domattina sarebbe passata da lì la carovana antimafia. così come è passata da Pisa, così come farà il 23, quando la carovana si concluderà a Capaci.E allora, alla solidarietà, alle belle manifestazioni, alla reazione della società civile, va aggiunta l'azione concreta e il sostegno a chi su quella trincea tutte le mattine tenta di affermare i valori della Costituzione, Sindaci in testa.

La bella politica appunto da contrapporre a quella collusa.Serve allora una nuova Resistenza come dicono spesso quei ragazzi che sosteniamo. Una battaglia che dobbiamo vincere tutti insieme, fosse soltanto per rendere giustizia a Melissa e a quelle ragazze della scuola brindisina, che non possono che essere anche nostre figlie.

Appunto, una battaglia per il futuro dei nostri figli.

Gabriele Santoni

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri