none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

. . . . è tornato ad essere il suo settarismo cioè .....
. . . per ora non si rigira nella tomba, ma potrebbe .....
. . . . . . . . . . farebbe bene a smettela di fà .....
Vorrei ringraziare i ragazzi dell ufficio informatica .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Le Frasi
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
di Carlo Sorrente
none_a
MARCO BELLINI ESULTA PER IL RISULTATO OTTENUTO
none_a
SI REALIZZI CONTESTUALMENTE UN’ESTESA ZTL.
none_a
vincitori Mariano Cattano e Francesca Balloni
none_a
Con chi è prodigo l'amore
con la gioia o col dolore?
Ah poterlo misurare!
Oh poterlo soppesare!
Sono certa che fa il pieno
di dolore.
E di gioia? .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
PISA.
Filiera Toscana: due punti vendita per made in Tuscany, il Consorzio Agrario di Pisa cerca..

23/5/2012 - 10:18

 
PISA
 
FILIERA TOSCANA: DUE PUNTI VENDITA PER MADE IN TUSCANY, IL CONSORZIO AGRARIO DI PISA CERCA PARTNER PER ACCORCIARE LA FILIERA
 
Pubblicato il bando di adesione alla proposta di progetto del Consorzio Agrario Provinciale di Pisa. C’è tempo fino al 31 maggio per aderire.
Interessate le filiere del cerealicolo, latte, carne, miele, olio e vino.
Il progetto rientra tra le opportunità dei Progetti Integrati di Filiera.
C’è tempo fino al 31 maggio per aderire.
 
Due punti di commercializzazioni per prodotti certificati di filiera Toscani. E’ l’obiettivo del progetto “Filiera Toscana” promosso dal Consorzio Agrario Provinciale di Pisa che attraverso la partecipazione ai Progetti Integrati di Filiera (PIF) della Regione Toscana punta a costruire un percorso di filiera per commercializzare i prodotti del Made in Tuscany.

 Un vero e proprio store del gusto toscano con protagoniste le imprese della Provincia di Pisa, Livorno Siena e Firenze che avranno l’opportunità di un canale di vendita privilegiato e diretto valorizzando così al meglio le fasi della filiera legate alla produzione e alla commercializzazione dei prodotti toscani di qualità per la ristorazione e gli agriturismi

 

(per informazioni Luca Balleri al 393/6891013 oppure scrivi a filieratoscana@gmail.com).
 
Gli obiettivi generali individuati – fa sapere il Consorzio Agrario Provinciale di Pisa attraverso il bando di adesione - intendono consentire una migliore visibilità delle produzioni del territorio, un più forte legame tra produzione e area geografica di appartenenza e un migliore apprezzamento economico dei prodotti nella sicurezza di una certificazione di filiera toscana.  La partecipazione delle imprese aderenti al progetto si realizza con l’impegno, da un lato a realizzare investimenti coerenti al raggiungimento degli obiettivi finali e dall’altro ad assicurare il conferimento di una quota di prodotto tale da soddisfare, in termini di varietà e di quantità concordate, la rappresentatività di tutte le esperienze e le specificità presenti sul territorio. I prodotti interessati riguardano la filiera del cerealicolo, latte, carne, miele, olio e vino. C’è tempo fino al 31 maggio per aderire.
 
Il PIF richiede un numero minimo di 15 soggetti aderenti, di cui almeno 5 partecipanti diretti, ed un importo di spese ammissibili superiore a 500.000 euro. A seguito dell’approvazione del PIF da parte della Regione i partecipanti diretti, su indicazione del Capofila, presenteranno le rispettive domande di aiuto sul sistema informativo di ARTEA secondo le modalità previste dal DAR e dai singoli bandi di misura.
 
Negli impianti di trasformazione e/o strutture di commercializzazione finanziati nell’ambito del PIF, le materie prime o i prodotti semilavorati utilizzati dovranno provenire, per almeno il 51% del quantitativo totale, dalle imprese agricole di produzione primaria partecipanti al progetto, sia direttamente che indirettamente, per la durata prevista nell’Accordo di filiera, fatte salve le cause di forza maggiore o circostanze eccezionali.
 
Operativamente, sarà richiesto a tutti gli operatori interessati di sottoscrivere un Accordo per la gestione dei rapporti commerciali interni, comprensivo dei riferimenti agli eventuali vincoli.

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri