none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
Com'era la storiella che andava raccontando quello .....
. . . . è tornato ad essere il suo settarismo cioè .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Iniziativa delle Pari Opportunità a S. Giuliano in collaborazione con l’Osservatorio della maternità Interiore
Un viaggio nella maternità attraverso l'arte

9/6/2012 - 15:31


 
Si è svolto ieri pomeriggio all’Hotel delle Terme di San Giuliano l’incontro per la presentazione del libro “Aspettando. Figure della maternità”, edito da Nicomp, Firenze, 2011. Un titolo che richiama eventi importanti e misteriosi, come lo è il tema complesso della vita nella sua fase ‘embrionale’. Un’opera realizzata da quattro donne di scienza, psicologhe e psicoanaliste, che si sono soffermate sull’aspetto nascosto, a volte oscuro, di un viaggio insieme normale, perché naturale, e straordinario come quello della maternità. Maria Rosa Ceragioli, Arianna Luperini, Laura Mori e Gabriella Smorto lo hanno fatto attraverso una particolare selezione di opere d’arte. Un’occasione organizzata dall’assessorato per le Pari Opportunità del Comune di San Giuliano Terme in collaborazione con l’Osservatorio della maternità Interiore, per un’interessante discussione tra scienza e arte. Tra le relatrici psicoanaliste, ostetriche, psichiatre, ginecologhe, neuropsichiatre (Gabbriellini, Bancalà, Banti, Scida,Tancredi). A corredo dell’evento esponevano le loro opere Emanuela Pippi, ginecologa presso l’Aoup, vivace ed originale come artista e scultrice, e Daniela Sandoni, pittrice affermata, di adozione sangiulianese, originaria di Roma. “Più che un libro - ha affermato Arianna Luperini - o un catalogo, ci piace definire questa pubblicazione ‘un’esperienza’”. E a giudicare dal tenore del libro e del clima che si avvertiva all’incontro – numerosi i partecipanti - bisogna ammettere che la definizione è molto adatta. Da un lato “Aspettando”, sembra la ricerca di un senso all’irrazionale che regna nella creazione della vita stessa, perché non ha una trama, non ha un percorso, ma solo immagini, opere d’arte che raccontano quasi ‘magicamente’ la maternità nel suo divenire, sottolineando soprattutto una forte ambivalenza tra la paura e la gioia. Dall’altro il clima dell’incontro: intimo, accogliente e confidenziale, quasi a testimoniare con la semplice realtà delle cose la femminilità che si voleva esprimere a partire dalla pubblicazione. La stessa che ha la capacità creatrice di vita, dove sta la complessità della sua natura e della consapevolezza di un ruolo così determinante per la specie, sebbene sempre poco o mal riconosciuto.
‘Un’esperienza di lavoro’ invece per Maria Rosa Ceragioli che ha ringraziato la dottoressa Trimarchi, responsabile dell’Unità Funzionale dei consultori della zona pisana, con la quale si impegna nell’assistenza alla gravidanza. “E’ stato un lavoro - ha detto - con cui verificare anche i risultati del nostro operato”.

 

Monia Badalamenti

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri