Dopo l'articolo incentrato sugli avvenimenti dell'inizio del 1800 e sugli adempimenti che Napoleone chiedeva al territorio della Comune di San Giuliano, in cui Vecchiano era stata inclusa da Pietro Leopoldo nel 1776, insieme con tutte le 31 Comunità della precedente Podesteria di Ripafratta, arriviamo ora alle vicende al tramonto dell'Impero napoleonico.Nel 1808 Vecchiano era stata separata, sempre dai francesi, dai Bagni di San Giuliano, dividendo le Comunità a destra e a sinistra del Serchio, ma la procedura fu molto ostacolata dall'amministrazione di San Giuliano.
ARCI Fest 2012 - PISA - Parco della Cittadella
GIOVEDI 5 LUGLIO ore 19
Cibo-Territorio -Culture
Alleanza tra città e campagna ai fini della tutela della produzioni di cibo, delle risorse ambientali e del paesaggio.
Interverranno:
Giacomo Sanavio (Assessore alla Programmazione Territoriale e allo Sviluppo Rurale della Provincia di Pisa)
Fabrizio Manfredi (Presidente del Parco di San Rossore, Migliarino e Massaciuccoli)
Giuliano Meini (Slowfood Pisa)
Jacopo Forconi (ARCI Toscana)
Conducono: Stefania Bozzi ed Euro Antoni (ARCI Comitato di Pisa)