none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
MARINA DI PISA
Workshop, laboratori del gusto e menu tematici, dal 31 agosto al 2 settembre a Marina di Pisa,

30/8/2012 - 20:39


Workshop, laboratori del gusto e menu tematici, dal 31 agosto al 2 settembre a Marina di Pisa, dedicati alle specie pescate nei nostri mari/Si terrà dal 31 agosto al 2 settembre a Marina di Pisa (via della Sirenetta) un'iniziativa dedicata al cosiddetto "pesce povero".

 

."Obiettivo della manifestazione -- sottolinea Giacomo Sanavio, Assessore allo Sviluppo Rurale della Provincia di Pisa -- è quello di promuovere e far conoscere specie che, pur essendo idonee alla commercializzazione, rivestono scarso interesse alla vendita". L'iniziativa si inserisce nell'ambito di Marina Slow, organizzata da Slow Food Pisa.Due i workshop previsti all'interno del programma. In apertura della tre giorni, venerdì 31 agosto alle 17:30 è previsto un incontro su "L'economia dei paesi di mare" con Marco Filippeschi (Sindaco di Pisa), Giacomo Sanavio (Assessore allo Sviluppo Rurale della Provincia di Pisa), Andrea Barzagli (Presidente Consorzio Ittico Livorno), Maurizio Acampora (Presidente Cooperativa Mare Nostrum), Massimo Bernacchini (responsabile AreaTirrenica Slow Fish), Roberto Mazza (forum Nazionale "Salviamo il paesaggio").

 

 Sabato 1 settembre ore 17:30 workshop su "La salute a portata di mare", con Giacomo Sanavio (Assessore allo Sviluppo Rurale della Provincia di Pisa), Silvio Greco (biologo, Slow Fish), Giusi D'Urso (Nutrizionista), Piero Marchetti (Università di Pisa), Emanuela De Franco (USL 5 Pisa), Oreste Gerini (Direttore ICQRF di Firenze, Ministero politiche Agricole), Amelio Fantoni (progetto "Fresco a mensa"), Marilù Chiofalo (Assessore Politiche Educative Comune di Pisa). Sempre a partire dalle 17:30 sarà possibile partecipare a laboratori e show-cooking che hanno come protagonista il "pesce povero". I laboratori del gusto sono gratuiti e aperti alla partecipazione di massimo 25 partecipanti a laboratorio. Per prenostazioni e informazioni: http://marinaslow.it  <http://marinaslow.it/> oppure 339 6410863."L'iniziativa -- aggiunge Sanavio - vuole essere anche un'occasione di riflessione sulle nostre abitudini alimentari e di consumo. Consumiamo infatti, purtroppo, poco pesce e soprattutto sempre lo stesso -- prosegue Sanavio - con conseguente impoverimento delle specie sovrasfruttate e ricorso sempre maggiore all'importazione dall'estero. E' importante invertire questa tendenza, prediligendo l'uso di prodotti freschi e di provenienza locale, anche al fine di sostenere l'economia legata in particolare alla piccola pesca; temi questi, che trovano spazio e costituiscono oggetto del Piano del Cibo della Provincia di Pisa".

 Su iniziativa delle organizzazioni di categoria della ristorazione di Confesercenti e Confcommercio, in collaborazione con le associazioni della pesca e Peschintavola e la Strada del Vino delle Colline Pisane, i ristoranti aderenti a Vetrina Toscana che partecipano all'iniziativa proporranno per tre giovedì menu a base di pesce povero:

 

giovedì 30 agosto Ristorante Barbarossa (Marina di Pisa), Ristorante Da Rino (Pisa); giovedì 6 settembre Ristorante La Buca (Pisa), Ristorante La Meloria (Pisa); giovedì 13 settembre Antico Ristoro Le Colombaie (San Miniato), Ristorante La Pergoletta (Pisa).

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri