none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Sprecare tutto questo bendidio?
Non va per niente bene
e di certo non conviene!
Così mi sono documentata
ben bene attrazzata
per farne marmellata
Ho .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
VECCHIANO
Sta per partire l’anno scolastico 2012-2013: ecco i servizi offerti
dal Comune di Vecchiano

4/9/2012 - 14:01

COMUNICATO STAMPA
 
Sta per partire l’anno scolastico 2012-2013: ecco i servizi offerti
dal Comune di Vecchiano
 
Vecchiano –

 

            Come tradizione, il Comune di Vecchiano si presenta pronto con i propri servizi all’avvio dell’anno scolastico 2012-2013, previsto in Toscana per il prossimo 12 settembre. Le mense scolastiche ed il servizio di trasporto scolastico saranno attivi fin dal primo giorno, secondo una tradizione di eccellenza del nostro Comune.

 Unica eccezione, le scuole primarie di Migliarino e Filettole che anticipano l’uscita, rispettivamente, alle 12.30 e alle 12.40. In alcune scuole, nei primi dieci giorni dell’anno scolastico, sarà osservato il solo orario antimeridiano: si tratta delle scuole dell’infanzia di Nodica ed Avane: è questa una decisione assunta degli organi della scuola.
Le tariffe non subiranno aumenti, per cui si applicano gli importi già in vigore nel precedente anno scolastico.
Vediamo i dettagli dei servizi. La mensa scolastica è assicurata nei sei plessi delle scuole pubbliche del nostro Comune. Il servizio è sottoposto ad un articolato sistema di controllo e di partecipazione. Dal punto di vista dei controlli, oltre a quelli degli organi preposti, il Comune si avvale di una società di consulenza; dal punto di vista della partecipazione, funzionano in ogni plesso appositi Comitati Mensa composti da genitori ed insegnanti ed una Commissione di coordinamento dei Comitati.

 Questi organismi verificano il funzionamento del servizio e hanno la facoltà di fare proposte per il suo miglioramento. Con i Comitati Mensa e con la Commissione di coordinamento, il Comune discute modifiche al menu, che è poi sottoposto all’approvazione dell’USL e alla cui stesura partecipa la società di consulenza del Comune.

E’ diritto di ogni genitore accedere alla mensa per verificare di persona la qualità dei pasti: in tal caso è necessario avvisare l’Ufficio Scuola del Comune (tel. 050/859647), entro le 10.30 del mattino stesso. Un impiegato del Comune si recherà a mensa con il genitore e verrà redatto un verbale relativo alla qualità del cibo assaggiato.
C’è poi il servizio di trasporto scolastico: il Comune assicura il funzionamento di quattro linee di scuolabus, per il trasporto dei bambini e dei ragazzi alle diverse scuole. E’ servita anche la scuola paritaria di Migliarino. Il servizio avviene mediante salita degli alunni presso le singole abitazioni. E’ assicurata su tutti i mezzi la presenza dell’accompagnatore. Al  servizio sono iscritti circa duecento alunni.

 Possono usufruirne: tutti gli alunni della scuola dell’infanzia; gli alunni delle scuole primarie che risiedano a Nodica e Avane o, in località delle frazioni dove è ubicata una scuola primaria (Vecchiano, Migliarino, FIlettole), a distanza superiore ai 500 metri dal plesso; gli alunni della scuola secondaria di II grado che abitino in località non servite dal servizio di trasporto pubblico. Possono essere accolte domande di alunni, in casi diversi da quelli indicati, che si trovino sul percorso degli scuolabus, e quindi che non determinino ritardi del servizio.
Per quanto riguarda le tariffe dei servizi: il buono pasto è fissato in € 4,40; l’abbonamento mensile al trasporto scolastico ha un costo di € 30,00. Per gli alunni delle scuole dell’infanzia è, inoltre, stabilita una quota fissa di € 20,00 per usufruire dei servizi scolastici.

 Il pagamento avviene presso alcuni esercizi commerciali, ubicati nelle diverse frazioni, convenzionati col Comune. E’ previsto il sistema ISEE per ottenere esenzioni e riduzioni delle tariffe scolastiche.

 I limiti previsti (€ 3.400,00 per l’esenzione; € 11.000,00 per la riduzione) non sono stati modificati rispetto al precedente anno scolastico.
 
Ufficio Comunicazione

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

6/9/2012 - 13:16

AUTORE:
GENITORE

Nel comunicato del comune trovo scritto "Le tariffe non subiranno aumenti, per cui si applicano gli importi già in vigore nel precedente anno scolastico".
Questo non corrisponde a verità...... il comune ha aumentato le tariffe!
Perchè non scrivono il vero?