Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
T e F: Il servizio di refezione per l’anno scolastico 2012/2013
Il comunicato stampa del 05/09/12 dell'Amministrazione comunale di Vecchiano in merito all'anno scolastico 2012/2013 recita testualmente : "....Le mense scolastiche ed il servizio di trasporto scolastico saranno attivi fin dal primo giorno, secondo una tradizione di eccellenza del nostro Comune. Unica eccezione, le scuole primarie di Migliarino e Filettole che anticipano l’uscita, rispettivamente, alle 12.30 e alle 12.40. ..." . Già salta all’occhio che le eccezioni riguardano proprio le scuole a tempo pieno presenti sul territorio comunale. Di più però è deprimente e scoraggiante notare, ancora una volta, la poca chiarezza e la mancanza di comunicazione esatta di questa amministrazione verso i cittadini. Il comunicato stampa infatti non è chiaro e non afferma con esattezza e puntualità come funzionerà il sevizio mensa per i primi giorni dell'anno scolastico.
L'ufficio comunicazione scrive che per le SCUOLE di Filettole e Migliarino, e quindi è chiaramente riferito a tutte le classi presenti nei due plessi, l'orario d'uscita sarà anticipato alle 12.30 o 12.40. Su richieste fatte espressamente da alcuni genitori, l'ufficio scuola del Comune ha dato informazioni diverse da quanto riportato nel Comunicato stampa: pare infatti che l'uscita anticipata riguardi i soli bimbi frequentanti le classi prime dei plessi di Migliarino e Filettole. Ancora una volta l'Amministrazione manca in chiarezza e puntualità; se si considera il fatto che la maggior parte dei genitori che sceglie il tempo pieno lo fa per motivi di lavoro e conseguentemente di gestione dei propri figli, crediamo che sia un dovere istituzionale avvisare le famiglie in anticipo, con estrema TRASPARENZA, di eventuali limitazioni dei servizi. Invece succede che ogni volta l'Amministrazione, su sollecitazione di Tradizione e Futuro, debba tornare sopra l'argomento trattato e ricorrere a ulteriori chiarimenti che risulterebbero superflui se il comunicato fosse stato “CHIARO" fin dall'inizio.
Angela Baldoni
Consigliera comunale Tradizione e Futuro