Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
ACQUE TOUR: IL PROGETTO PER LE SCUOLE CHE INSEGNA COME “FUNZIONA” L’ACQUA
Al via l’11° edizione del progetto di educazione ambientale di Acque SpA, con percorsi didattici nuovi e innovativi.
PISA –
Da dove arriva l’acqua che esce dal rubinetto di casa? Come si fa a renderla potabile? E quella che scarichiamo, come la facciamo tornare pulita nell’ambiente? Queste sono alcune delle domande alle quali Acque Tour, il progetto di educazione ambientale che Acque SpA - il gestore idrico del Basso Valdarno - all’inizio di ogni anno scolastico propone gratuitamente alle scuole del territorio, tenta di dare risposta. L’obiettivo è quello di diffondere tra i cittadini più giovani la conoscenza degli aspetti naturali e tecnologici del ciclo idrico, di accrescere la consapevolezza del valore dell’acqua, di promuovere una cultura di rispetto e salvaguardia di questo bene primario.
Acque Tour si articola in interventi di esperti nelle scuole, visite e gite guidate agli impianti e agli acquedotti, come ad esempio alla centrale idrica di Caldaccoli a San Giuliano Terme, le fontane storiche di Pisa, ai depuratori di Tirrenia e di Cascina.
Particolare attenzione è rivolta ai più piccoli per i quali sono stati creati percorsi ad hoc che utilizzano favole e laboratori teatrali per avvicinare i bambini al tema in modo semplice e spontaneo. Inoltre ogni anno i percorsi didattici si rinnovano con nuove proposte ed azioni educative come “Scopri la tua impronta idrica”, ”I misteri dell’acqua” e “Laboratoriando con Leo”. Ad Acque Tour è inoltre abbinato il concorso “Buona da Bere”, che premia le classi che nel corso dell’anno hanno realizzato i migliori elaborati sul tema dell’acqua; le premiazioni si tengono in occasione della festa finale che si terrà il maggio prossimo.
Nell’anno scolastico 2011-2012 – undicesima edizione del progetto - Acque Tour ha coinvolto quasi 6.000 studenti, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado, nonché numerosi gruppi di adulti come associazioni e Università della Terza età, con centinaia d’interventi, tra lezioni in classe, visite sugli impianti e gite guidate.
La partecipazione ai percorsi didattici proposti è completamente gratuita per i primi 250 gruppi che ne fanno richiesta. Il coordinamento del progetto è affidato all’Associazione La Tartaruga, impegnata da anni nella realizzazione di percorsi didattico-ambientali sulla tematica dell’acqua.
Per informazioni è possibile contattare la segreteria didattica del progetto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 allo 0587/53175, scrivere a didatticatarta@alice.it o visitare il sito www.acque.net nella sezione “Acque Tour”.