Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Attacco al welfare e ai diritti del lavoro: OPPURE VENDOLA
Il Governo Monti, come quello Berlusconi, non ha fatto nulla per difendere l’economia italiana ed il lavoro. In questi ultimi anni la produzione industriale è scesa e settori come meccanica, commercio, edilizia, sono a rischio. Ogni giorno chiudono una decina di aziende, si sono persi in questo quinquennio 700.000 posti di lavoro di cui 100.000 nei settori pubblici, dove laspending review ne taglierà altri mettendo a repentaglio la qualità dei servizi.
Politiche liberiste fondate sul peggioramento delle condizioni dell‘occupazione e delle retribuzioni, hanno partorito le Riforme Fornero ed hanno portato ad una povertà diffusa, creando depressione della domanda interna e conseguentemente una contrazione della base fiscale imponibile ed il peggioramento della situazione del debito.
Manca in questo governo, come in quello che l’ha preceduto, una politica industriale ed un piano per il lavoro. Lo Stato si ritira dai settori economici più avanzati, non investe nei nuovi settori emergenti ed in tecnologia, distrugge l’istruzione e la ricerca pubblica.
Sinistra, Ecologia, Libertà ritiene che si può uscire dalla crisi con scelte economiche diverse da quella adottate dal Governo Monti. Occorrono investimenti pubblici in settori tecnologicamente avanzati e ad elevato contenuto di lavoro. Bisogna promuovere l’aumento del potere d’acquisto dei salari, detassando stipendi, pensioni e tredicesime, sostenendo i lavoratori delle aziende in crisi , rifinanziando tutti gli ammortizzatori ed estendendoli anche ai precari .
Per la difesa del reddito e dei diritti dei lavoratori, SEL ritiene che sia indispensabile sostenere i referendum per cancellare l’ articolo 8 del decreto legge 138/2011, che consente di derogare in peggio ai contratti collettivi di lavoro, e per abrogare le modifiche dell’ articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori che permettono il licenziamento anche senza giusta causa.
Per rilanciare la domanda occorre attuare una redistribuzione del reddito perché in Italia il 10% delle famiglie più ricche possiede il 46% della ricchezza totale. SEL sostiene quindi una patrimoniale sulle grandi ricchezze, una più incisiva lotta all’ evasione fiscale ed il taglio delle spese militari per reperire risorse che possano far ripartire l’economia, aumentare l’occupazione ed introdurre anche in Italia il Reddito Minimo Garantito. SEL è impegnata in questi mesi nella raccolta delle firme per la proposta di legge di iniziativa popolare sul Reddito Minimo Garantito che esiste in tutti i paesi europei ad eccezione di Italia e Grecia e che prevede una somma da erogare a tutte le persone, inoccupate, disoccupate, precariamente occupate che possa permettere loro di affrontare i periodi di mancanza di reddito.
Con Vendola alle primarie per un altro governo che metta al centro delle sue politiche il lavoro, i diritti, un più moderno welfare e la giustizia sociale.
Dario Danti Coordinatore Provinciale Sel