none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli
Rinnovo del contratto e riforma regionale
Sciopera la bonifica toscana

13/12/2012 - 17:20



Motivi: Rinnovo del contratto e riforma regionale
Sciopera la bonifica toscana
Non accadeva dal 2008
 
 
Hanno aderito in massa i 415 dipendenti dei Consorzi di Bonifica toscani allo sciopero nazionale indetto dalla categoria, per il rinnovo del contratto scaduto da oltre un anno.
Il tavolo delle trattative purtroppo è saltato perché la controparte propone un anno di vacanza contrattuale.
I lavoratori hanno manifestato ordinatamente sotto la sede del Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli, il cui commissario, Fortunato Angelini, è anche presidente dell’Urbat, l’unione regionale dei Consorzi di Bonifica della Toscana.
Le Rsu e i Sindacati regionali si sono confrontati con il presidente Angelini, che ha ascoltato le preoccupazioni manifestate dai lavoratori e comunicato la propria disponibilità a farsi portavoce presso le sedi opportune perché si riapra il confronto.
Lo sciopero del mondo della Bonifica ha già avuto esito anche in tutte le altre regioni italiane, ma in Toscana è stata espressa forte preoccupazione per gli accorpamenti e il riassetto generale del sistema di protezione idraulica del territorio previsti dalla proposta di legge regionale per la riforma del settore che prima di Natale sarà approvata dal Consiglio regionale come collegato alla finanziaria.
“Il confronto è stato molto costruttivo – spiegano i rappresentanti sindacali FLAI-CGIL, FAI-CISL e UILA-UIL – conosciamo il nostro lavoro e siamo consapevoli della fragilità idraulica del territorio, dimostrata anche dagli eventi alluvionali recenti. Proprio per questo vorremmo avere la certezza del contratto ed avere un incontro con il Legislatore regionale per poter portare un contributo alla riforma in atto”.
La materia è complessa e estremamente delicata: fare bonifica significa fare prevenzione e  sicurezza idraulica sul territorio. Significa operare quotidianamente sui corsi d’acqua con le risorse dei cittadini e con i fondi regionali per i grandi interventi straordinari.
All’incontro ha voluto assistere anche la Senatrice Manuela Granaiola, che, conoscendo il lavoro svolto dal Consorzio Bonifica Versilia Massaciuccoli e la estrema fragilità del territorio, ha manifestato la propria disponibilità a portare un contributo nelle sedi regionali e nazionali. La senatrice ha chiesto ai Consorzi di tutta la Toscana di avvicinarsi ancora di più ai cittadini intensificando la comunicazione e l’ascolto.
 
__Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri