none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Codice giallo-arancione di giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

di Roberto Sbragia – Consigliere Provinciale Forza Italia Pisa
none_a
di
Umberto Mosso
none_a
di Stefano De Martisdomenica, per Avvenire
none_a
di Ylenia Zambito
none_a
di Franca Maggiorelli
none_a
TORRE DELL’OROLOGIO Biblioteca della Scuola Normale
none_a
Pisa, 6 dicembre
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
Molina di Quosa, 4 dicembre
none_a
Ho aperto stamani la finestra
e il vento
con prepotenza s'è catapultato dentro
come sa far con forza un sentimento
suscitato, chissà mai perche'
nel .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Marcello BIASCI
Capogruppo I.D.V Cascina
L’Italia dei Valori ha una posizione chiara e semplice.

17/1/2013 - 22:32



 
COMUNICATO STAMPA
 
 
Ritengo scandaloso che sui mass media locali si sia dato fiato a tutti sottacendo la posizione dell’Italia dei Valori.
Quello che non è stato detto sul Consiglio comunale di giovedì a Cascina.
L’Italia dei Valori ha una posizione chiara e semplice.
Siamo a favore della costituzione – anche nel nostro Consiglio Comunale – della Commissione di Controllo e Garanzia.
Noi crediamo che la macchina comunale è e deve essere sempre di più una casa di vetro. La maggioranza sta lavorando bene e non ha niente da nascondere.  Quindi non capiamo perché c’è chi si oppone.
L’ 85% dei Comuni d’Italia si è dotato di questa commissione e non capiamo perché dobbiamo distinguerci in negativo.
Abbiamo depositato un ordine del giorno molto diverso da quello dell’opposizione
La nostra proposta – infatti – è  molto simile a quella caldeggiata dalla Presidente del consiglio comunale   e non comporta costi aggiuntivi per l’Amministrazione Comunale.
Al segretario del PD che ci accusa sulla stampa cittadina “i consiglieri dell’IDV non hanno fiducia nella maggioranza” noi rispondiamo che “siamo la maggioranza”  perché stiamo contribuendo a realizzare in modo leale  il programma di governo del territorio che insieme abbiamo sottoscritto. Cosa diversa sono invece le  divergenze di opinioni su problemi che investono il “DNA di ogni partito”, siano essi etici o religiosi.  Ci si confronta su  un” “idea di società” che non può essere la stessa.
Ribadisco: l’IDV vuole solo evitare che al di fuori si insinui che a Cascina siamo poco trasparenti. Qui si parla di una questione di etica che non riguarda la gestione del territorio. Non investe il “patto di maggioranza”.
Forse si attacca l’IDV per qualche altro motivo?
 C’è dell’altro?? 
Perché SEL non è nell’occhio del ciclone anche se al momento del voto  si è spaccata in due?
 
 
Marcello BIASCI
Capogruppo I.D.V

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/1/2013 - 21:21

AUTORE:
Benedetto

Dovresti sapere da tempo che l,amministrazione di cascina a una linea politica ben definita da tanti anni
Ricomporre la diaspora comunista . I programmi sono subordinati a questo obbiettivo . Tutti dobbiamo ritornare a casa