none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
La riforma, assurda, della giustizia, del ministro .....
. . . il termine guerrafondai è stato usato per i .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Campo sportivo di Migliarino
Terminati gli interventi che garantiscono un basso impatto ambientale

9/2/2013 - 16:40

Campo sportivo di Migliarino: terminati gli interventi che garantiscono un
 basso impatto ambientale
 
 Campo sportivo di Migliarino: realizzato un intervento di adeguamento per la produzione di acqua calda sanitaria presso l’impianto attualmente gestito dalla società Polisportiva Migliarino A.S.D.  I lavori sono stati eseguiti dall’Azienda Toscana Energia Green che ha adeguato l’impianto, dotando la caldaia a gas esterna di due nuovi boiler di accumulo da 1000 litri l’uno, collegati in serie ma tali da funzionare indipendentemente, e di un addolcitore a servizio dell’alimentazione dell’acqua calda sanitaria. Contemporaneamente sono stati installati 30 nuovi soffioni per le docce degli spogliatoi.

Il costo complessivo dell’opera ammonta a circa 22.000 euro.
“L’intervento alla caldaia rappresenta una soluzione che risolve il problema della quantità di acqua calda necessaria a soddisfare il fabbisogno delle numerose squadre, soprattutto giovanili, che si trovano ad allenarsi e a gareggiare presso gli impianti comunali di Migliarino”, afferma il Sindaco Giancarlo Lunardi.

“Si tratta di un risultato molto importante per tutti gli atleti che frequentano il campo sportivo di Migliarino che potranno adeguatamente utilizzare l’impianto”, conferma l’Assessore allo Sport Bruno Sermonti.

Ma non solo: “l’intervento eseguito consentirà un forte risparmio di acqua” spiega l’Assessore all’Ambiente e ai Lavori Pubblici Massimiliano Angori. “Grazie al miscelatore termostatico, infatti, l’acqua calda prodotta viene opportunamente miscelata con l’acqua fredda per far raggiungere istantaneamente, al momento dell’erogazione, una temperatura ottimale: in questo modo, si riduce al minimo il fastidioso shock iniziale acqua caldissima e poi freddissima, che vede l’atleta nella doccia far scorrere via acqua inutilmente, in attesa del raggiungimento della temperatura adeguata.

Un risparmio idrico sarà dato anche dai nuovi soffioni delle docce, dotati di un limitatore di portata di acqua che passa da 9lt/min contro i normali erogatori da 15 lt/min. Infine, questi lavori, a breve produrranno anche un risparmio delle fonti di energia tradizionali a vantaggio delle energie alternative: le apparecchiature di produzione di acqua calda, infatti,  sono predisposte per funzionare tramite il solare termico, da realizzare con un prossimo lotto”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri