Un esperienza di crescita di gruppo famiglia grazie a due meravigliosi cucciolotti.
RAFEE, figlia di una galga spagnola abbandonata incinta, salvata da un associazione .Tutti i cuccioli sono stati adottati.
UGO meticcio di una cucciolata abbandonata. Saputo successivamente che insieme ai fratellini è stato protagonista di un servizio TV sui cani abbandonati..
Pulizia dei fossi e dei canali per l’anno 2013
Vecchiano –
Un’ordinanza emanata dal Comune di Vecchiano per la pulizia dei fossi e dei canali del territorio. Sull’albo pretorio online del sito web dell’Ente è consultabile il testo integrale dell’atto ufficiale (vedere su http://www.tecuting.it/c050037/mc/mc_p_ricerca.php NDR)che ordina ai proprietari o possessori, o comunque detentori a qualsiasi titolo, di terreni ed immobili in generale prospicienti le strade comunali, le strade vicinali pubbliche e tutte le strade di pubblico passaggio, nonché a chiunque altro vi sia tenuto per Legge e/o Regolamento, di provvedere agli interventi di pulizia.
Tali interventi dovranno essere tutti, comunque, effettuati ciclicamente, in modo da garantire la perfetta pulizia e manutenzione dei luoghi, e comunque per almeno due cicli di lavoro, da effettuarsi secondo le seguenti scadenze: il primo ciclo di manutenzione entro e non oltre il 15 aprile 2013; il secondo ciclo di manutenzione entro e non oltre il 15 ottobre 2013. “L’ordinanza nasce da una serie di priorità,” spiega il Sindaco Giancarlo Lunardi.
“Innanzitutto c’è la necessità di mantenere costantemente puliti i cigli, le scarpate, le aree ed i fossi prospicienti le strade comunali e le altre strade comunque soggette a pubblico passaggio, al fine di rendere più sicura la viabilità. Infatti è necessario garantire la regolare visibilità delle strade, come peraltro prescritto dal Codice della Strada, per far sì che gli utenti della viabilità possano evitare i conseguenti possibili pericoli dovuti ad una mancata e non corretta manutenzione”. “E’ inoltre necessario” sottolinea l’Assessore all’Ambiente e ai Lavori Pubblici Massimiliano Angori “mantenere puliti gli alvei dei corsi d’acqua superficiali nonché i fossati ed i canali presenti sul territorio comunale, con interventi periodici di spurgo e pulizia, al fine di garantire il regolare scolo e deflusso delle acque in caso di abbondanti piogge”.
Vediamo nel dettaglio in cosa consisterà la manutenzione a carico dei proprietari di terreni o immobili prospicienti le strade comunali: “per prima cosa, i soggetti dovranno occuparsi del taglio dell’erba e della vegetazione in genere, della rimozione dello sfalcio nonché dei rifiuti, nelle aree private prospicienti o che aggettano su viabilità e/o aree pubbliche o soggette al pubblico passaggio”, spiega l’Architetto Luigi Josi, responsabile della UO Lavori Pubblici, Patrimonio e Servizi, Protezione Civile del Comune di Vecchiano.
“Tra gli altri compiti dei proprietari ci sono: la regolazione delle siepi; il taglio di rami di alberature e piante; la rimozione dello sfalcio nonché dei rifiuti, nelle aree private site nella vicinanza di abitazioni o di aree pubbliche, di uso pubblico e/o di pubblico passaggio; il taglio di radici ed in generale di parti arboree che provocano danno ad aree pubbliche, alle sedi stradali o a luoghi di pubblico passaggio.
Mi preme ricordare che il materiale proveniente dallo sfalcio delle erbe o dalla pulitura delle fosse deve essere rimosso a cura e spese degli interessati, contestualmente alla realizzazione dei lavori, e consegnato al locale Centro di Raccolta di Via dei Salcetti”.
Per tutti i dettagli relativi ai compiti dei proprietari, consultare il testo ufficiale dell’ordinanza sull’Albo Pretorio online del Comune di Vecchiano su http://www.tecuting.it/c050037/mc/mc_p_ricerca.php.
E’ bene sottolineare che i trasgressori all’ordinanza saranno passibili di sanzione amministrativa da €. 25,00 A € 500,00, ai sensi dell’art. 7/bis del D.Lgs. n° 267 del 18/08/2000 e con l’applicazione della procedura di cui all’art. 16 comma 1° della Legge 24.11.1981 n° 689.