none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
LUCCA
Dalla Regione 15 milioni per finanziare un nuovo ponte sul Serchio

2/3/2013 - 18:06



Dalla Regione 15 milioni per finanziare un nuovo ponte sul Serchio
 

FIRENZE – “Sarà finanziato dalla Regione, con 15 milioni di euro il nuovo ponte sul Serchio, un’ opera strategica della Provincia di Lucca per riorganizzare la mobilità attorno al capoluogo. Il nuovo ponte intercetterà il traffico proveniente da Camaiore, Viareggio e dalla Garfagnana, costituendo un collegamento che, senza utilizzare la circonvallazione di Lucca, permetterà di arrivare tra l’altro al nuovo ospedale”.
Lo annuncia l’assessore alle infrastrutture e trasporti Luca Ceccobao, sottolineando che “il finanziamento dell’opera, previsto dalla Finanziaria regionale, rappresenta una novità. Pur trattandosi infatti di un intervento relativo alla viabilità locale, generalmente a carico delle amministrazioni provinciali, il ponte assolve ad una importante funzione di integrazione per la viabilità regionale. Per questo abbiamo deciso di stanziare la cifra di 15 milioni per coprire interamente i costi dell’opera”.Il nuovo ponte, localizzato sul territorio in coerenza con le previsioni urbanistiche del Comune di Lucca, collegherà la SP 1 Francigena (sulla sponda destra), poco prima del ponte sul torrente Freddana, con la SS 12 del Brennero, che corre parallelamente all’argine sinistro del fiume. Si tratta di un nuovo collegamento tra le due arterie extra-urbane che si innesta sull’asse sub-urbano (già parzialmente realizzato da parte del Comune di Lucca) che si ricollega con la SRT 435 ad est della città di Lucca e, più a sud, con la SRT 439.
Il ponte ed i viadotti d’accesso sono previsti ad una sola carreggiata con due corsie di marcia, a cui verrà affiancato un percorso ciclabile da ricollegare al sistema ciclabile esistente. Per la progettazione di tale opera rilevante e complessa, l’Amministrazione Provinciale, ente attuatore, ha deciso di ricorrere a un “concorso di progettazione”, che si concluderà entro luglio 2013. Per quella data verrà quindi individuato il progetto preliminare vincitore. Seguirà la conferenza dei servizi, e poi l’affido al vincitore della progettazione definitiva e della verifica di assoggettabilità ambientale. Ad oggi la Provincia di Lucca intende seguire la procedura di appalto integrato per la realizzazione dei lavori.

Lorenza Pampaloni

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri