Dopo l'articolo incentrato sugli avvenimenti dell'inizio del 1800 e sugli adempimenti che Napoleone chiedeva al territorio della Comune di San Giuliano, in cui Vecchiano era stata inclusa da Pietro Leopoldo nel 1776, insieme con tutte le 31 Comunità della precedente Podesteria di Ripafratta, arriviamo ora alle vicende al tramonto dell'Impero napoleonico.Nel 1808 Vecchiano era stata separata, sempre dai francesi, dai Bagni di San Giuliano, dividendo le Comunità a destra e a sinistra del Serchio, ma la procedura fu molto ostacolata dall'amministrazione di San Giuliano.
La situazione della sicurezza in vista delle festività pasquali, del 25 aprile e del 1° maggio al centro della riunione di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduta dal Prefetto Francesco Tagliente.
Per garantire l’ordine e la sicurezza pubblica sono state indicate direttive per il controllo del territorio che non solo tengono conto delle maggiori presenze determinate dal turismo ma mirano anche ad attuare iniziative nelle aree ritenute vulnerabili per la possibile commissione di alcune tipologie di illeciti, senza trascurare la tutela di obiettivi particolari per la loro valenza simbolica e funzionale.
Significativa attenzione è stata rivolta alla sicurezza stradale: accanto ad appositi servizi di controllo sui flussi veicolari, saranno adottate misure atte a prevenire e limitare l’incidentalità su strada e a garantire un sempre più efficace e coordinato intervento degli operatori del soccorso, tecnico e sanitario, nell’ipotesi in cui dovessero verificarsi situazioni di criticità.
Al riguardo, sono stati sensibilizzati gli Enti che concorrono a costituire il sistema di protezione civile, in sinergia con le Forze dell’Ordine, gli Enti locali, i Vigili del Fuoco, l’ASL ed il volontariato, senza tralasciare gli enti proprietari delle infrastrutture viarie, come l’Anas, ed i concessionari delle arterie, come le società autostradali.
Alla riunione hanno partecipato il dott. Salvatore Fabio Cilona, Vicario del Questore, il Col. Gioacchino Di Meglio, Comandante Provinciale Carabinieri di Pisa, il Cap. Domenico Giovannacci, Comandante Compagnia Guardia di Finanza di Pisa, la Dr.ssa Anna Fadda Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato Pisa, l’Arch. Antonio Esposito, Vice Comandante dei Vigili del Fuoco di Pisa, Dr.ssa Alessandra Mugnetti, Dirigente Polizia di Frontiera Aerea di Pisa, il Dott. Pietro Ciaramella Comando Sezione Polizia Stradale di Pisa, il Dott. Luigi Veglianti, Dirigente Polizia Ferroviaria di Pisa, il dott. Giuliano Palagi, Direttore Generale della Provincia di Pisa, il dott. Giuseppe Forte, Ass.re al Commercio del Comune di Pisa, il Comandante della Polizia Provinciale dott. Daniele Serafini, il dott. Massimo Bortoluzzi, Comandante Polizia Municipale di Pisa, l’Ing. Antonio Mazzeo, Dirigente Compartimento ANAS Firenze, l’Ing. Cristiano Biagi, Dirigente Autostrade per l’Italia, Ing. Claudio Farnesi, Dirigente Area Esercizio della SALT, il dott. Paolo Tognarelli e il dott. Dario Bitonti per il 118 Pisa.
Pisa, 9 marzo 2013
--
Prefettura di Pisa - Ufficio Stampa
Piazza Giuseppe Mazzini 7 - 56127 - Pisa
www.prefettura.it/pisa