none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Vecchiano
Si alza il sipario sulla prima rassegna del rinnovato Teatro Olimpia di Vecchiano

9/3/2013 - 17:31


 Si alza il sipario sulla prima rassegna del rinnovato Teatro Olimpia di Vecchiano

 

 Vecchiano –  

Al via la prima rassegna del Teatro di Vecchiano: prosa, musica, danza e arti performative animeranno il palcoscenico vecchianese dalla metà di marzo fino a dicembre 2013. Vediamo nel dettaglio alcuni dei primi spettacoli in programma.

Si inizia sabato 16 marzo alle 21.15 con Un’ora, tre secoli: viaggio nella forza comunicativa della musica, recital di musiche per pianoforte a cura del pianista Gianni Bicchierini.

Lo spettacolo indaga il compito dell’artista, che non è certo facile: non si tratta di leggere le note fissate sullo spartito e riprodurle esattamente, ma si tratta davvero di qualcosa di più. Distillare dalla pagina passioni, dolori, gioie, amori, speranze, farle rivivere nel “presente” e “raccontarle” all’ascoltatore  con  rinnovata forza comunicativa: questo è il vero compito dell’interprete.


Sabato 23 marzo, sempre alle 21.15, sarà la volta dell’esilarante Niente sesso, per favore… siamo inglesi, adattamento della commedia di Marriot e Foot, rivista e deliziosamente tradotta ed interpretata a cura dell’Associazione Teatro Spettacolo Attiesse di Vecchiano. Uno spettacolo per tutti, che intende scardinare la facciata di perbenismo che caratterizzava la rigida società britannica degli anni settanta.

 

La Filarmonica Senofonte Prato di Vecchiano propone, inoltre, per la sera del 6 aprile, Anniversary Concert: tra passato e futuro: un evento sul valore del tempo che scorre, tra cambiamenti e mode. Un momento di musica per ricordare 200 anni dalla nascita di Giuseppe Verdi, 150 anni dalla nascita di Pietro Mascagni, fino a toccare l’innovazione di autori come John Cage, John Williams e Carlo Pucci.

“Si alza il sipario sulla prima stagione teatrale del nostro rinnovato teatro”, afferma il Sindaco Giancarlo Lunardi. “Dopo l’inaugurazione del restaurato Olimpia, avvenuta nel marzo 2011 con la Giunta Pardini, nel 2012 abbiamo dato vita ad una serie di spettacoli che hanno visto una buona presenza di pubblico.

Adesso, dunque, ci accingiamo a dar vita alla prima rassegna teatrale dell’Olimpia, proponendo al pubblico spettacoli appartenenti ad ogni genere teatrale: dalla prosa alla musica, passando per la lirica ed il balletto”. “In tempi come quelli che stiamo vivendo” aggiunge il Sindaco Lunardi, “in cui i teatri sono costretti a chiudere per la mancanza di fondi destinati alla cultura, riportare alla vita l’Olimpia e far calcare le sue scene da attori, musicisti, ballerini, è per noi una grande soddisfazione: ed il premio più grande è quello di riconsegnare ai vecchianesi un luogo simbolo per il nostro territorio come lo è il Cinema Teatro Olimpia, tempio di cultura, ma anche e soprattutto, di emozioni”.

“L’Olimpia è un luogo dove si incontrano ricordi, si vivono emozioni, si creano legami, si scoprono pensieri. Per molti vecchianesi, giovani di ieri, il nostro Teatro rappresentò tutto ciò ed oggi, per tutti noi, odierni spettatori, l’Olimpia torna al suo straordinario potere di sbalordirci, di farci sorridere e piangere, di insegnarci a pensare e col pensiero volare”.” afferma l’Assessore alla Cultura Daniela Canarini. 

“Da questo legame profondo tra l’Olimpia e i vecchianesi scaturisce, infine, la scelta originale di mantenere pubblica la gestione della nostra struttura attraverso una Consulta del Teatro di cui fanno parte cittadini di varie associazioni di volontariato attive sul territorio comunale”.


Per conoscere il cartellone completo degli spettacoli e per tutte le informazioni relative all’acquisto dei biglietti singoli e degli abbonamenti consultare il www.comune.vecchiano.pisa.it oppure rivolgersi all’Ufficio Cultura, tel. 050/859648-050/859628.


 

Sponsor della prima rassegna dell’Olimpia sono: Orsini Franco Srl, Geofor Spa, Unicoop Firenze, Toscana Energia, Banca di Credito Cooperativo di Fornacette. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri