Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Un week-end all'insegna dell'amore per la musica e per...la bicicletta!
Il Cinema Teatro Olimpia di Vecchiano ha in serbo un week-end davvero da non perdere, dedicato all'amore per la musica e a quello per la...bicicletta. Si chiude infatti, con Salutandola Fiera, il calendario di eventi culturali organizzati dal Comune di Vecchiano in occasione della tradizionale Fiera di Primavera.
Sabato 7 aprile alle ore 21.15 l’appuntamento è con la Filarmonica Senofonte Prato che, con “Anniversary Concert: tra passato e futuro”, ci trasporterà in un vero e proprio viaggio musicale tra mode e cambiamenti che hanno segnato la storia della musica dall’ottocento ad oggi. Un concerto a tutto tondo per celebrare il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi e i 150 anni della nascita del compositore livornese Pietro Mascagni. Un susseguirsi di emozioni e note che, dal verismo di Verdi e Mascagni, sfumeranno poi nella poesia di indimenticabili colonne sonore cinematografiche del direttore d’orchestra e compositore statunitense John Towner Williams per approdare infine alla musica originale per wind band di Carlo Pucci.
Dalla musica si passerà domenica 7 aprile alle 21.15 ad una serata dedicata alla scoperta della bicicletta con “Lo Stanzone delle Apparizioni” che porta in scena “La Maglia Nera”,spettacolo di narrazione dedicato alle imprese di Luigi Malabrocca, famosa “maglia nera” del ciclismo italiano del Dopoguerra. Malabrocca, soprannominato “Il Cinese” perché aveva gli occhi un po’ a mandorla come Costante Girardengo, divenne famoso perché le sue non erano corse normali, lui correva per arrivare ultimo. Protagonisti sul palcoscenico di questo imperdibile spettacolo, Massimo Poggio, conosciuto come attore di numerose fiction televisive e di importanti pellicole cinematografiche, come “Cuore sacro” e “La finestra di fronte” di Ferzan Ozpetek; Gualtiero Burzi, anche lui interprete di diverse fiction televisive, e Matteo Marsan, regista e direttore artistico dell’associazione teatrale “Lo Stanzone delle Apparizioni”.
Per info spettacoli e biglietti Ufficio Cultura del Comune di Vecchiano 050/859628/48