none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
. . . l'ultima volta che parlai con il renziano Massimo .....
La nuova vita di Luigi Di Maio continua con una conferma .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
“Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli:
All’Agrifiera di Pontasserchio Il Presidente dell'Ente Parco ed il Direttore

22/4/2013 - 17:05

 
Il Presidente dell'Ente Parco Fabrizio Manfredi e il Direttore Andrea Gennai partecipano questo pomeriggio, alle ore 17.30, al dibattito “Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli: quale ruolo per il presente e per il futuro?”, organizzato nell’ambito dell’Agrifiera di Pontasserchio. In tale occasione sarà possibile, per gli operatori della stampa e per i cittadini, interagire con domande e spunti di riflessione.
L'Ente Parco sarà presente all'Agrifiera con uno stand istituzionale del Parco presso il quale sarà possibile approfondire la conoscenza del vasto territorio dell'area protetta attraverso i pannelli descrittivi e la cartografia, verrà distribuito il materiale informativo del Parco e i visitatori potranno acquistare pubblicazioni e monografie.
Per testimoniare la tradizione agro-zootecnica che da sempre caratterizza Tenuta di San Rossore saranno esposti di due antichi macchinari: una pressa per il fieno, risalente agli inizi del Novecento, e una macchina a vapore (fine '800), oltre ad un toro, una mucca e un vitello di razza chianina.


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri