Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
IL COMUNE DI SAN GIULIANO TERME APPRODA SU FACEBOOK
Il Comune di San Giuliano Terme approda su facebook e lo fa creando una pagina istituzionale raggiungibile all’indirizzo: www.facebook.com/ComunediSanGiulianoTerme.
L’inaugurazione “virtuale” è avvenuta il giorno 23 Aprile; il Sindaco, Paolo Panattoni, ha posto il primo “Mi Piace” sulla pagina . Adesso la pagina è on-line ed accessibile a tutti gli utenti del social network.
“La pagina istituzionale sarà un punto d’ incontro in cui i naviganti potranno trovare facilmente molte informazioni come le notizie in “Primo Piano” sul sito istituzionale e i numeri utili per le segnalazioni e le emergenze (acqua, illuminazione pubblica, raccolta rifiuti, ecc) con l'aggiunta della polizia municipale e della protezione civile” – spiega l’Assessore all’informatizzazione, Marco Balatresi.
Nella pagina principale sono contenute anche le regole comportamentali di base necessarie ad un corretto utilizzo della stessa.
Continua inoltre: “Vogliamo che questa sia la pagina della comunità di San Giuliano Terme e per questo stiamo pensando ad un progetto che ci metta in condizione di comunicare alcune delle curiosità sulla storia del nostro territorio.
Logicamente si tratta di un progetto che si migliorerà progressivamente nel tempo, sia attraverso l’accoglimento dei suggerimenti ritenuti utili che ci arriveranno dai cittadini, sia con le novità che di volta in volta l’amministrazione comunale riterrà di aggiungere.
Ai nostri giorni i social network sono divenuti strumenti che consentono di aprire le porte dell’Amministrazione alla consultazione pubblica, sono un nuovo spazio di comunicazione con i cittadini; questo strumento in particolare non si sostituirà però ai canali di segnalazione ufficiale ma sarà un mezzo per arrivare ad essi più velocemente e facilmente.”