none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Festa del Parco 2013
Festa del Parco 2013: Presentazione del volume di Renzo Moschini “Parchi e Politica”

17/5/2013 - 18:21

Festa del Parco 2013: Presentazione del volume di Renzo Moschini “Parchi e Politica”

 
Lunedì 20 maggio alle 17.30, presso la Sala Gronchi, nella Tenuta di San Rossore, in località Cascine Vecchie, si terrà la presentazione del volume di Renzo Moschini “I Parchi e la Politica”, a cui parteciperanno Ardelio Pellegrinotti – consigliere regionale, membro della Commissione ambiente – e Fabrizio Manfredi, Presidente dell’Ente Parco, autore di uno dei saggi inseriti all’interno del libro.
Il dibattito si incentrerà sulle politiche complessive e la legislazione, a livello regionale e nazionale, inerenti i parchi e le aree protette, e quindi anche sulla questione dalla nuova legge regionale che potrebbe riformare il settore.«In un più generale progetto di risanamento e ricostruzione del nostro Paese, la presenza ed il protagonismo dei Parchi e delle aree protette, da viversi sempre più come sistema integrato e connesso – ricorda il Presidente Manfredi – dovrebbero rappresentare una straordinaria risorsa ed un valore aggiunto per i nostri territori: un grande laboratorio, un modello comportamentale per il raggiungimento di più armoniosi e promettenti equilibri fra la natura e le azioni umane sulla strada di uno sviluppo che non può e non potrà che avere al proprio centro la sostenibilità ambientale assieme a quella sociale.»
Il volume di Renzo Moschini, pubblicato quest’anno, intende evidenziare proprio lo scenario politico, istituzionale e culturale che ruota attorno alle aree protette, e che, secondo l’autore, nei tempi più recenti sarebbe andato via via opacizzandosi ed assumendo connotati sempre più confusi, fino ad orientarsi verso un declino di cui – denuncia Moschini – sarebbero responsabili gli stessi gli attori di quella politica regionale e nazionale che avrebbe già palesemente influito, e non certo in senso positivo, sul ruolo dei parchi e delle aree protette.

Nei suoi vari saggi di “Parchi e politica”, che sono preceduti da un’introduzione di Luigi Piccioni e includono anche contributi di Antonello Nuzzo, Corrado Battisti e Paolo Pigliacelli, Moschini cerca di dimostrare come la crisi dei parchi italiani – una crisi soprattutto di identità – non si esaurisca nel fenomeno dei tagli ai finanziamenti alle aree protette, per quanto tali tagli ne rappresentino l’aspetto più eclatante e pericoloso, ma trovi le sue fondamenta nella mancata attuazione di pezzi essenziali della Legge quadro sulle aree protette e, appunto, nell’appannarsi di quella sensibilità politico e culturale che era sfociata nell’approvazione della stessa Legge quadro.

 

Renzo Moschini, in passato Vicepresidente del Parco e tuttora uno degli autori più attivi sul tema delle aree protette, è alla guida dell’associazione senza scopo di lucro “Gruppo di San Rossore”, che rappresenta in Italia uno dei più vivaci strumenti di animazione e di proposta sulle aree protette e di cui l’Ente Parco supporta le attività.

 


Il comunicato stampa è disponibile anche in allegato e al link: http://goo.gl/IJRA4

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri