none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
San Giuliano Terme
Cittadinanza onoraria ai figli di immigrati nati in Italia

3/6/2013 - 15:59

Cittadinanza onoraria ai figli di immigrati nati in Italia
 
Domenica 2 Giugno significativa cerimonia organizzata dal Comune di San Giuliano Terme nella sala  del Consiglio Comunale  per la consegna di attestati della Cittadinanza onoraria ai figli di immigrati nati in Italia e residenti in questo Comune.

 

Il Presidente del Consiglio Comunale Segio Di MAIO, nell'indirizzo di saluto ai numerosi intervenuti ha ringraziato anche la Pubblica Assistenza sr Pisa, presente all'iniziativa.

 

Presenza e partecipazione che testimoniano, la attenzione del volontariato nei confronti delle buone pratiche di inclusione sociale e solidarietà ed al contempo la vicinanza dell'Associazione a tutti coloro che vivono e lavorano qui, tra noi, insieme a noi.

 

E' piacevole rilevare, sottolinea il Presidente Daniele Vannozzi, che in ogni occasione pubblica si incontrano persone che quotidianamente frequentano le nostre sedi, fruiscono dell'impegno solidale dei nostri volontari e dell'accoglienza della nostra comunità.

Dopo la formale consegna degli attestati il saluto della Vice Sindaca Forntunata Dini e l'arrivederci al prossimo anno.

 

 

Fonte:Betti

 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri