Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale
INSIEME PER VECCHIANO: LA SCUOLA PUBBLICA LOCALE E’ TROPPO IMPORTANTE PER ACCETTARE GIUDIZI SOMMARI.
Gli arretramenti o avanzamenti della scuola pubblica vecchianese dipendono prima di ogni altra cosa dalle convinzioni politiche, dall’attenzione e dal metodo che l’amministrazione locale, chiamata dai cittadini a governare, intende adottare per ottimizzare le scelte riguardanti il sistema scolastico, che sottolineo, resta condizionato dalle disposizioni di legge nazionali e regionali.
Tanto più convergenti sono le considerazioni preliminari delle rappresentanze consiliari, rispetto a un tema, tanto più raggiungibili sono i risultati.
Peccato che a Vecchiano questo non sia possibile e si creano i presupposti per un danno alla scuola pubblica del nostro territorio.
Il 4 Giugno scorso si è svolto un Consiglio Comunale aperto e in quella sede Insieme Per Vecchiano ha presentato un ordine del giorno di profilo generale come contorno al dibattito.
Il tutto finalizzato a una successiva votazione, possibilmente unanime, utile a contrastare nello specifico, guardando la trave e non il pelo, la decisione dell'Ufficio Scolastico Provinciale che prevede nel 2013-14 la riduzione di una sezione presso la Scuola dell’Infanzia di Nodica e il diniego per una classe aggiuntiva presso la Scuola Media di Vecchiano.
Tant’è che abbiamo dato la totale disponibilità per una specifica Conferenza dei Capogruppo.
Tradizione e Futuro invece, anticipando la Conferenza dei Capogruppo convocata per il 12 Giugno, ha condotto, spero non per fini propagandistici ma piuttosto per legittima convinzione, una campagna denigratoria a tutto tondo, che è apparsa molto poco incline a una visione comune con Insieme Per Vecchiano della cornice in cui versa la scuola pubblica e le conseguenti ricadute negative a livello territoriale.
Insieme Per Vecchiano rigetta il disegno politico con cui la scuola pubblica è considerata al pari di uno spreco qualsiasi, travolta da tagli in ogni direzione che reprimono investimenti per nuove costruzioni o manutenzioni dell’esistente, bistrattano la figura dell’insegnante e negano occasioni per una libera, plurale e laica crescita culturale dell’utenza di ogni età.
Insieme Per Vecchiano dopo il buio prodotto dagli effetti della riforma Gelmini, causa primaria delle gravi difficoltà con cui devono convivere i Comuni, compreso Vecchiano, che non intendono rinunciare alla centralità della scuola pubblica, saluta e si riconosce unitariamente nella luce riaccesa dai propositi controtendenza dichiarati dal neo Ministro Maria Chiara Carrozza: l’inversione di rotta è condizione essenziale per ulteriori risultati.
Nel frattempo, proseguiamo al fianco dell’Istituto Comprensivo, dei dirigenti, dei docenti e dei genitori, per la tutela di un livello efficace in ogni ordine e grado, ampiamente apprezzato e riconosciuto nell’Area Pisana, perché capace di accompagnare verso gli istituti superiori le giovani generazioni vecchianesi, che poi dimostrano, dati alla mano, una formazione di base avanzata, utile a facilitare un lungo cammino nel mondo dell’istruzione.
Tutto ciò è il segno evidente di un sistema locale complessivo, quindi l’insieme integrato fra offerta formativa, edilizia di settore e servizi di refezione e trasporto scolastico, che garantisce pari opportunità indipendentemente dalla condizione socio-economica della famiglia di appartenenza.
E per noi questo è quello che conta.
Meciani Cristiano
Capogruppo Insieme Per Vecchiano