none_o

Eccoci al secondo appuntamento della nuova serie sui temi ambientali e sui mondi della Natura.L'accoglienza al primo articolo è stata impressionante, superando le 2000 letture tra i vari canali social su cui è stato pubblicato.Merito della capacità descrittiva e di osservazione di Simona, espressa attraverso immagini straordinarie e parole capaci di coinvolgere su un argomento spesso trattato con superficialità e approssimazione.E non è da meno il racconto di oggi.

Chi di voi ha aderito al fondo pensione Cometa?
Lo .....
Chissà se Claudio B. venerdì scorso ha visto il .....
. . . . per cui erano indagati Lucio Presta e Matteo .....
. . . insieme a Salvini votare a destra.
Oggi il .....
di Umberto Mosso (a cura di BB, red VdS)
none_a
di Francesco Cundari (a cura di Bruno Bsglini, red VdS)
none_a
di Claudia Fusani (a cura di Bruno Baglini, red VdS)
none_a
Di Mario Lavia
none_a
di Andrea Paganelli
none_a
Cascina
none_a
Si chiude al Fortino il “Marzo delle donne”
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Molina di Quosa, 1 aprile
none_a
Pontasserchio, 18-19 marzo
none_a
Ad un certo punto

ci fanno smettete di giocare.

Di educarci alla vita.

Di buttarci nel fuoco.

Di farci spettinare dal vento

arruffati .....
Oggi con i miei bambini gli orsetti dell'infanzia di Nodica abbiamo fatto una gita nel bosco di Migliarino per vedere "com'è fatto" testuali parole dei .....
none_o
Un velo azzurro cenere
di Daniela Sandoni

12/8/2013 - 0:01

Un velo azzurro cenere
di Daniela Sandoni
 
Perché vale la pena viverci? Aperta da Sergio Costanzo, la serie continua con le riflessioni della storica collaboratrice della Voce Madamadorè e con quelle dell’artista Daniela Sandoni.
 
 
Quando, bambina, sono arrivata a Pisa, le prime cose che ho visto dal treno sono state: l’Arno, la città ed i suoi ponti, la Piazza dei Miracoli, i monti. Questi ultimi, adagiati e tondeggianti, mi sono sembrati una donna addormentata e sognante coperta da un velo color azzurro cenere; e poi… vicino c’era il mare.
 
Mi sono sentita subito bene accolta e questa sensazione mi ha aiutato a superare il dispiacere di aver abbandonato per sempre altri luoghi molto amati. Una tale emozione, mai dimenticata, è già un buon motivo per affermare che qui sto bene. Ed è solo l’inizio! In seguito la vita mi ha regalato anche l’amore, i figli, l’amicizia…
 
Da molto tempo abito ai margini della città, nel comune di San Giuliano Terme. Se guardo verso Pisa la Torre Pendente mi occhieggia da dietro un palazzo, se mi giro verso i monti una torre medievale mi ammicca sorniona.
 
Quanta storia in un piccolo pezzo di terra! Oltre a ciò, per me che amo dipingere, questa parte di mondo è fonte inesauribile di immagini da riprodurre, di storie da raccontare con i pennelli:
‐ i tramonti struggenti e appassionati sono ogni sera uno spettacolo diverso di ambra e di ametista, di magenta e corallo;
‐ l’aria leggera e profumata di campi e pioppeti è colorata impercettibilmente di verde oltremare;
‐ la polvere, i trattori, gli orti e le baracche, le reti rotte, i pollai riflettono col sole e con la luna toni dall’ocra al rame, dal mattone al bronzo;
‐ il silenzio, il vento e le nuvole ispirano i toni del bianco;
‐ e le zone d’ombra? Ci sono eccome, lo sappiamo tutti, in questo luogo come in tutt’Italia!
 
Dai! Coloriamole insieme con impegno e buonumore.
Sono convinta anch’io, come dice il popolo Rom, che il cielo sia una “tenda azzurra” che protegge tutti gli uomini del mondo. Il mio pezzetto di coltre lo vorrei sempre qui!
 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

13/8/2013 - 15:31

AUTORE:
CCP

In poche parole un intensa descrizione del territorio

13/8/2013 - 10:43

AUTORE:
Ovidio

Daniela carissima,
spero che la tua collaborazione alla realizzazione di questo piccolo e prezioso giornale nostrano possa continuare nelle forme che riterrai più opportune. Ne saremmo tutti lieti. Grazie, saluti e a presto. Ovidio

12/8/2013 - 8:12

AUTORE:
Mina

...quella di una tenda azzurra che protegge tutti gli uomini e le donne...in questo tempo di passioni tristi ridà vigore alla speranza. Grazie Daniela.